01 Ottobre 2023

Terme di Fiuggi

Terme di Fiuggi
Acque Termali
Acque Termali

La Fonte Bonifacio VIII 

La Fonte Bonifacio VIII, aperta dal 1° aprile al 31 ottobre, fu costruita all’inizio del secolo in elegante stile liberty: di quella struttura oggi rimane soltanto il suggestivo portale d’ingresso.
Gli edifici attuali, costruiti negli anni ’60 su progetto dell’architetto Moretti (foto a sinistra) , sono una testimonianza significativa del lavoro di questo famoso progettista che ha realizzato fra l’altro, il noto Palazzo Watergate di Washington.La Fonte Bonifacio VIII, nel suo alternarsi di spazi aperti e chiusi, di arditi elementi architettonici e lussureggiante vegetazione, è il luogo tradizionalmente dedicato alla cura vera e propria, quella che va effettuata la mattina a digiuno.Accanto alle fontanelle e agli ambulatori medici sono state realizzate strutture per rendere più piacevole il soggiorno degli ospiti: bar, caffè concerto, sale polifunzionali.
Le barriere architettoniche sono state abbattute grazie a moderni ascensori e tapis roulant che facilitano gli spostamenti tra la parte bassa e quella alta.
La Fonte Anticolana 
La Fonte Anticolana, aperta dal 1° maggio al 30 settembre tutti i giorni dalle ore 08,00 alle ore 19.30 (orario continuato), è denominata anche “Fonte Nuova” perché inaugurata negli anni 20.
La sua particolare ubicazione offre uno scenario assolutamente naturale e all’interno del suo vastissimo parco si possono ammirare specie arboree e floreali che nel corso degli anni la mano dell’uomo ha aggiunto a quelle già esistenti: cedri argentati, sequoie, sempreverdi e fiori di ogni tipo.
I viali alberati e i sentieri delineati tra le aiuole fiorite offrono la possibilità di rilassanti passeggiate.Il parco della Fonte Anticolana è dotato di strutture ricreative, sportive e ludiche: un’ ampia pista da ballo con bar annesso, campi da tennis, di bocce, tavoli di ping pong, il minigolf, un attrezzato parco giochi e il trenino per un giro turistico all’interno del parco.
Presso la Fonte Anticolana sono operativi gli uffici di apertura e chiusura delle pratiche ASL, il Centro di Otorinolaringoiatria, il Centro Massaggi e il Teatro delle Fonti sede di spettacoli, convegni e manifestazioni.
Le proprietà dell’Acqua 
L’ Acqua di Fiuggi è un’acqua oligominerale con una bassissima concentrazione di sali minerali.
Nel corso dei millenni si è costituita nella conca di Fiuggi una formazione tufacea in cui l’acqua si muove in un alveo situato a profondità relativamente bassa, fra 8 e 20 metri, in un terreno ricco di castagni, querce e pini.
La formazione tufacea è caratterizzata da alternanze di strati permeabili e semipermeabili attraverso i quali l’acqua viene filtrata riducendo la mineralizzazione ed acquisendo le note proprietà terapeutiche.
Durante il percorso appena illustrato,nell’acqua avvengono una serie di reazioni di condensazione, di polimerizzazione, di ossidazione, di riduzione di molecole a peso molecolare relativamente basso (derivanti a loro volta dalla degradazione di biopolimeri quali proteine, polisaccaridi, cellulosa, lignina, tannini, pigmenti, specifici di questa situazione territoriale), attraverso le quali si formano sostanze umiche e fulviche che, per il loro modello strutturale, danno origine ad interazioni chimiche con ioni metallici, in particolare con lo ione calcio.
E’ ormai dimostrato che l’efficacia dell’Acqua di Fiuggi nella calcolosi renale non è dovuta esclusivamente alle sue proprietà diuretiche, bensì alla presenza di macromolecole in grado di aggredire il reticolo cristallino che costituisce il calcolo fino a disgregarlo.
La scoperta è di grande importanza e consente di affiancare al dato empirico di efficacia dell’Acqua di Fiuggi nella nefrolitiasi, un dato oggettivo che permette di comprendere come tale risultato viene conseguito.
L’acqua di Fiuggi svolge la sua benefica azione in diverse direzioni: favorisce la dissoluzione dei calcoli renali, ne provoca l’espulsione e ne previene la formazione; è particolarmente indicata nella preparazione dei pazienti che devono essere sottoposti a intervento chirurgico o a litotripsia con onde d’urto ed è di notevole utilità durante il decorso postoperatorio.
Oltre che nella cura della calcolosi renale, l’acqua di Fiuggi costituisce un efficace rimedio per le infezioni delle vie urinarie e, grazie all’azione che svolge sul metabolismo dell’acido urico, favorisce la cura della gotta e delle artropatie uratiche.
Materiale tratto dal sito:  https://www.termefiuggi.it
Per Info:  [email protected]

Related posts