01 Ottobre 2023

Terme di Porretta

Acque Termali
Acque Termali

Il XIX secolo è il periodo del grande rinnovamento dell’idrologia, sia dal punto di vista dottrinario che pratico. In questo secolo le stazioni termali subirono una rivoluzione architettonica, con ricostruzioni maestose, spesso però senza rispettare le vestigia del passato. Si distrussero così importanti reperti, come successe anche a Porretta con la costruzione del nuovo stabilimento Leone-Bove, sorto sull’antico impianto termale.

Le terme erano frequentate da un pubblico scelto, rappresentato dalla classe dirigente dell’epoca, la società borghese che vedeva nella cittadina termale, oltre a un’occasione di cura, anche un luogo di svago e villeggiatura.
Per i Bagni della Porretta questo secolo rappresentò l’apice, con un afflusso di bagnanti mai realizzatosi nel passato. Le Terme di Porretta hanno oltre 2000 anni e la leggenda narra che fu grazie ad un bue ammalato, ormai incapace di reggere l’aratro e lasciato libero dal suo padrone, che vennero scoperte le proprietà delle acque: il bue, in uno dei suoi peregrinaggi, si dissetò alla Fonte termale e ritrovò il suo vigore.
Da allora il bue guarito, è l’emblema delle Terme di Porretta. Le strutture del “Centro Termale di Prevenzione, Cura e Riabilitazione” sono composte da 6 stabilimenti e da 8 centri di cura.
L’acqua delle terme di Porretta Terme
Le qualità terapeutiche delle acque termali di Porretta sono note fin dall’antichità, già allora infatti la cura del corpo e delle malattie era affidata all’efficacia delle cure termali.
Le acque si possono classificare, in base alla loro composizione chimica, in salsobromoiodiche (sorgenti Marte, Bove, Donzelle e Leone) sgorganti dall’alveo del torrente Rio Maggiore e in sulfuree (sorgenti Puzzola, Porretta Nuova e Galleria della Madonna) sgorganti alla sinistra del fiumeReno.
Sono acque in cui la concentrazione di elementi, indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo, è particolarmente elevata. Questo fa si che siano molto efficaci per la cura, la prevenzione e la riabilitazione dell’apparato respiratorio, di quello locomotore e del sistema vascolare periferico, per la cura della sordità rinogena, di affezioni gastroenteriche, delle affezioni dermatologiche e di alcuni disturbi ginecologici.
Le cure termali a Porretta Terme:
Aerosol, bagni terapeutici, cure idropiniche, docce nasali, fanghi, humage, idromassaggi, idropercorso, inalazioni caldo-umide, insufflazioni, irrigazioni intestinali, irrigazioni nasali, irrigazioni vaginali, nebulizzazioni, piscina termale, politzer crenoterapico, ventilazioni polmonari.
Materiale tratto dal sito:  https://www.benessereviaggi.it
Per Info:  [email protected]

Related posts