03 Giugno 2023

Gli alimenti che riducono l’ansia

alimenti che riducono l’ansia
Alimenti
Alimenti

Vi proponiamo tre menu quotidiani da adottare due volte al mese, per un totale di sei giorni, contenenti alimenti che riducono l’ansia e che vi aiuteranno a ristabilire l’equilibrio psicofisico. I risultati migliori si ottengono se alla dieta, abbinate l’attività fisica e l’assunzione dei rimedi più adatti al vostro caso.

Baobab e cereali integrali
Durante la dieta dei tre giorni, vi consigliamo l’assunzione di baobab e cereali integrali. Entrambi apportano vitamine del gruppo B e fibre: le prime stimolano l’attività cerebrale, attenuano l’ansia e danno energia, le seconde aiutano l’intestino e favoriscono l’eliminazione di scorie dannose per l’organismo, che spesso favoriscono la stanchezza, l’ansia e il malumore. Il baobab, in particolare, contrasta anche la formazione di radicali liberi, svolgendo una funzione antiossidante e rigenerante per il cervello e per tutto l’organismo.
• Da ricordare: per non stressare l’organismo meglio evitare gli zuccheri raffinati: intasano l’intestino, creano stati infiammatori, danno energia che si brucia subito, lasciando affamati e stanchi dopo un paio d’ore dall’ingestione.
Primo giorno 
• Colazione: 1 bicchiere di latte, 1 cucchiaio di cacao e 40 g di fiocchi d’avena; 20 g di nocciole.
• Spuntino di metà mattina: 1bustina di baobab sciolta in i bicchiere di acqua e i frutto fresco di stagione.
• Pranzo: risotto ai semi vero (rilassano) e petto con verdure alla griglia.
• Merenda: i bustina di baobab sciolta in 1 bicchiere di succo di mela del tipo trasparente e 3 biscotti.
• Cena: zuppa di verdura con i cucchiaino di lievito di birra (antistress), 100 g di ricotta e 70 g di pane integrale ai 5 cereali.
RICETTA
Risotto ai semi di papavero 
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
• 160 g di riso Carnaroli;
• 2 cucchiaini di semi di papavero (in erboristeria);
• 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine;
• 1 scalogno;
• brodo vegetale q.b.
PREPARAZIONE
Fate rosolare lo scalogno tritata con l’olio unite i semi di papavero; fate insaporire mescolando e unite il riso. Portate a coltura unendo il brodo vegetale, poco alla
volta.
Secondo giorno 
• Colcizione: 1 tazza di caffè d’orzo, 2 fette di pane, 4 cucchiaini di marmellata, 20 g di mandorle.
• Spuntino di metà mattina: i bustina di baobab sciolta in i bicchiere di acqua e i yogurt.
• Pranzo: pasta di farro al pesto di basilico e rucola; insalata di gamberetti e lattuga (rilassa).
• Merenda: i bustina di baobab sciolta in i bicchiere di acqua e 20 g di cioccolato fondente.
• Cena: minestra di fagiolini con 50 g di formaggio grana, 70 g di pane di segale
RICETTA
Pasta al pesto di rucola 
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
• 16Og di pasta di farro;
• 1 vasetto di yogurt intero;
• 1 ciuffo di rucola e basilico;
• 3 noci;
• 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine.
PREPARAZIONE
Fate cuocere la pasta al dente. Nel frattempo. mettete in un frullatore lo yogurt, l’olio, la rucola e il basilico, I gherigli di noce e un po’ di acqua di cottura della pasta. Frullate fino a ottenere una crema omogenea. Scolate la pasta e conditela con il pesto preparato.
Terzo giorno 
• Colazione: 1 tazza di tè nero,1 fetta di torta di mele, 3 noci.
• Spuntino di metà mattina: 1 bustina di baobab sciolta in i bicchiere di acqua e i frutto fresco di stagione
• Pranzo: insalata di riso con tonno (migliora le prestazioni cerebrali) al naturale e verdure.
• Merenda: 1 bustina di baobab sciolta in i bicchiere di acqua e i budino light
• Cena: zuppa di miglio e verdure (il miglio è un cereale ben digeribile che nutre il cervello stimolando le sue funzioni); 120 g di pollo al cartoccio.
RICETTA
Zuppa di miglio 
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
• 100 g di miglio;
• 1/2 litro di acqua bollente;
• 1 carota;
• 1 gambo di sedano;
• 1 cipolla;
• 1 pugno di piselli (anche surgelati);
• 1 pomodoro tritato;
• 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine;
• 1 ciuffo di prezzemolo e uno di menta;
• sale q.b.
PREPARAZIONE
Fate soffriggere nell’olio cipolla, carota e sedano tritati, Unite l’acqua bollente, il miglio e regolate di sale.
Fate cuocere per circa 20 minuti. Aggiungete i piselli e il pomodoro. e fate cuocere per altri 10 minuti. Servite dopo aver spolverizzato con prezzemolo e mento tritati.
a cura di:
Osvaldo Cioè
membro della Life Quality Project
operatore IRECA

Related posts