
Rilassarsi e meditare per star bene
Il rilassamento e la meditazione coinvolgono corpo e mente. Sono caratterizzati dall’attivazione di quella risposta dell’organizzazione cerebrale definita come “funzione trofotropica”. Si tratta di un meccanismo di protezione verso una saturazione da stress, che si realizza favorendo i processi che sono propri dell’attività parasimpatica. Questa risposta si realizza attraverso dei meccanismi che coinvolgono molteplici funzioni a livello comportamentale, neurovegetativo e muscolo-scheletrico,Vediamo cosa accade.
• Diminuisce il consumo di ossigeno. Il controllo della respirazione durante il rilassamento (e anche durante la meditazione) porta infatti alla calma e all’immobilità: ciò diminuisce il fabbisogno di ossigeno del corpo. Il respiro viene dunque rallentato, e il consumo di ossigeno cala normalmente del 16% (durante il sonno, il consumo cala invece del solo 8%)
• Diminuisce il ritmo cardiaco. La riduzione del fabbisogno di ossigeno viene “compensata” da un ridotto
ritmo cardiaco, sempre favorito dall’immobilità.
• Aumenta la circolazione sanguigna e l’irrigazione dei tessuti. Ciò è dovuto probabilmente a un adeguamento dell’organismo alla distribuzione di una quantità ridotta di ossigeno presente nel sangue. Essendo la quantità di ossigeno minore è necessario distribuirla più efficacemente.
• l muscoli si rilassano, probabilmente grazie alla migliore irrorazione sanguigna e alla più efficace
rimozione degli accumuli di acido lattico.
• Diminuiscono i dolori articolari e muscolari. Spesso i dolori articolari e muscolari sono dovuti in tutto o in parte alla contrazione muscolare, volontaria o meno, che viene naturalmente ridotta dal rilassamento.
• Diminuisce la pressione sanguigna in contesti di ipertensione. Gli effetti ditale diminuzione si notano soprattutto in una persona sana, ma sono apprezzabili anche in una persona con problemi di ipertensione arteriosa.
• Si riducono gli episodi di panico e ansia. Diversi studi riscontrano la diminuzione del lattato ematico (concausa dei disturbi legati al panico) nei soggetti che praticano la meditazione e il rilassamento.
Il rilassamento in pratica
Vi suggeriamo una breve tecnica di rilassamento ideale per scaricare ansia e tensioni. Potete leggere ad alta voce e registrare il testo che segue. per utilizzarlo ogni volta che desiderate rilassarvi, magari al termine di una giornata faticosa e stressante.
Rilassamento completo del corpo
Sistemati comodamente… seduto su una sedia, su un tappeto. disteso sul letto…
Comincia a orientare la tua attenzione sull’ambiente circostante… è un ambiente in cui possono esserci stimoli divario tipo… suoni… rumori… voci.., gli stimoli che ci sono non dipendono date… non puoi influire su di essi… tu puoi divertirti a individuarli… a riconoscerli… puoi divenirne consapevole… Adesso, orienta la tua attenzione sugli stimoli che sorgono all’interno del tuo corpo… dal tuo corpo sdraiato (o seduto) sostenuto… sorretto.., accolto dalla superficie di appoggio.., il tuo corpo…
Alcuni punti del tuo corpo, più di altri, sono a contatto con questa superficie…
Inizia adesso a orientare la tua attenzione su questi punti particolari… diventane sempre più consapevole…
Sempre più consapevole del corpo… del tuo corpo sdraiato… sorretto… accolto… dalla superficie d’appoggio… il tuo corpo che sa… il tuo corpo che respira… il tuo corpo che sa come respirare…
Orienta la tua attenzione sul respiro.. . sul tuo respiro… e diventane sempre più consapevole…
Consapevole dell’aria che entra… e che esce… dell’aria che entra e che esce dal tuo corpo… le sensazioni di espansione quando l’aria entra… e quelle di piacevole abbandono sulla superficie d’appoggio, quando l’aria esce… e ogni volta che l’aria entra ed esce dal tuo corpo… a ogni allo del tuo respiro… si consolida questo stato particolare in cui ti trovi.., questo stato per cui ogni pensiero… ogni desiderio… ogni sensazione.., può trasformarsi in immagini..
Ed è proprio un’immagine piacevole quella che si formerà… quella che si sta formando all’interno della tua mente..
Ora dai forma all’immagine gradevole che sei riuscito a evocare, arricchendola e integrandola di tutti i particolari graditi per tutto il tempo che desideri.
Poni quindi termine all’esperienza lasciando sfumare, dissolvere e scomparire l’immagine prodotta. ma conservandone la sensazione piacevole ricevuta.
Comincia, prima lentamente, poi in maniera sempre più energico, a muovere le varie parti del corpo, stirandoti
Poi apri gli occhi e, dopo esserli alzato lentamente, riprendi le tue attività quotidiane
Alcuni consigli pratici
• lndossa un abbigliamento comodo, meglio se in tessuti naturali come lino e cotone. Togli scarpe, gioielli e orologio.
• Stacca telefono e cellulare.
• Prepara l’ambiente diffondendo un olio essenziale a tua scelto (tra i più indicati si trovano: lavanda, rosa, sandalo, ylang-ylang, fiori d’arancio, arancio dolce, melissa). Basta aggiungere 5-9 gocce nella vaschetta dell’erogatore riempita d’acqua e accendere la candela sottostante.
Se ti fa piacere, puoi utilizzare una musica d’ambiente come sottofondo.
Puoi praticare il rilassamento ogni volta che lo desideri, ma ottieni i migliori risultati se dedichi un quarto d’ora ogni giorno a tale esercizio.