OLIO ESSENZIALE DI BETULLA Betula pendula Famiglia Betulacee nota di base Originaria dell'Europa central ...
Ogni essere umano possiede circa 120.000 capelli. Quella che si vede a occhio nudo è, però, solo la porzione esterna.
Impiantato nello strato intermedio della pelle si trova il bulbo pilifero che possiamo paragonare ad un piccolo laboratorio dove i capelli nascono e si formano:
Al’interno di questa sorta di laboratorio, il derma, operano alcune cellule, i melanociti che producono la melanina, il pigmento che da il colore dei capelli: in particolare, la feomelanina conferisce la tonalità bionda o rossa, mentre la eumelanina quella castana o nera.
Possiamo dire che il ciclo di vita dei capelli è suddiviso in tre fasi:
La prima è quella vitale della crescita, anagen, che nella donna dura circa a sei anni, mentre nell’uomo non più di tre;
La seconda dura circa due settimane, catagen, nel corso di questa fase il bulbo pilifero inizia a degenerarsi;
Nella terza fase, telogen, il bulbo pilifero si scurisce, riduce le proprie dimensioni e cessa ogni attività.
Questo stadio dura circa tre mesi ed il capello cade e cede il posto al nuovo nato.
I cicli sopra descritti non interessano tutti i capelli contemporaneamente, ma si alternano seguendo ritmi individuali.
Altro fattore che influenza la vita dei capelli è ad esempio il sesso, infatti le donne, hanno una crescita molto più rapida di quella degli uomini.
Anche la conformazione del cuoio capelluto è diversa: i capelli crescono meno velocemente ai lati della testa, sia negli uomini sia nelle donne.