03 Dicembre 2023

Cristalloterapia

La cristalloterapia affonda le sue radici nel passato più remoto dell’essere umano. Fin dai tempi più antichi, infatti, i cristalli venivano utilizzati per creare amuleti, portafortuna, oggetti vari a scopo ornamentale – cosa che accade anche oggi seguendo il gusto di un’epoca passata o secondo forme più moderne – con il preciso intento di proteggere la persona che li portava durante la caccia, le battaglie, contro i nemici, gli spiriti maligni o il malocchio (e, quindi, nel loro pieno significato magico ed esoterico)

  • I cristalli a una terminazione

    I cristalli a una terminazione sono cristalli di quarzo a sei facce le quali sono in grado di raccogliers ...

    I cristalli a una terminazione sono cristalli di quarzo a sei facce le quali sono in grado di raccogliersi in un unico vertice a un’estremità del cristallo stesso. Solitamente, l’altra estremità riman ...

    Read more
  • I cristalli e le loro configurazioni

    I cristalli e le loro configurazioni Nella cristalloterapia, come abbiamo già anticipato, si utilizzano i ...

    I cristalli e le loro configurazioni Nella cristalloterapia, come abbiamo già anticipato, si utilizzano in preferenza cristalli naturali, ovvero che abbiano subito le minori manipolazioni possibili in ...

    Read more
  • I vari tipi di cristallo

    In commercio è possibile trovare cristalli tagliati in diversi modi.   Per quanto riguarda la cristallote ...

    In commercio è possibile trovare cristalli tagliati in diversi modi.   Per quanto riguarda la cristalloterapia, meno sono stati modificati e meglio è; dunque il cristallo grezzo, come se fosse appena ...

    Read more
  • I sette sistemi cristallini

    I sette sistemi cristallini L’aspetto estetico o la forma dei cristalli vengono determinati dalla disposi ...

    I sette sistemi cristallini L’aspetto estetico o la forma dei cristalli vengono determinati dalla disposizione interna degli atomi e possono essere classificati secondo le caratteristiche di simmetria ...

    Read more
  • Bibliografia sui cristalli

    Bibliografia sui cristalli  M. Gienger L’arte di curare con te pietre, Edizioni Crisalide, Spigno Saturni ...

    Bibliografia sui cristalli  M. Gienger L’arte di curare con te pietre, Edizioni Crisalide, Spigno Saturnia (LT) C. Cipriani – A. Borelli Pietre preziose, Arnoldo Mondadori Editore, Milano U. Klinger–R ...

    Read more
  • I sette chakra principali

    I sette chakra principali Anche il termine chakra (si scrive chakra, ma si pronuncia con la c dolce) deri ...

    I sette chakra principali Anche il termine chakra (si scrive chakra, ma si pronuncia con la c dolce) deriva dalle lingue orientali. Sono posizionati, a grandi linee, partendo dal centro coccigeo, cioè ...

    Read more
  • Chakra minori

    Chakra minori Oltre ai sette chakra principali descritti ne esistono molti altri, localizzati in corrispo ...

    Chakra minori Oltre ai sette chakra principali descritti ne esistono molti altri, localizzati in corrispondenza di varie parti del corpo, che vengono appunto chiamati chakra minori. Sono quelli relati ...

    Read more
  • Settimo chakra

    SETTIMO CHAKRA    Nome indiano: SAHASRARA Altri nomi: chakra corona, centro del vertice Simbolo: loto dai ...

    SETTIMO CHAKRA    Nome indiano: SAHASRARA Altri nomi: chakra corona, centro del vertice Simbolo: loto dai mille petali Aroma collegato: incenso, loto Elemento associato: pensiero Collocazione: sulla s ...

    Read more
  • Sesto chakra

    SESTO CHAKRA     Nome indiano: AJNA Altri nomi: chakra della fronte, terzo occhio Simbolo: due petali di ...

    SESTO CHAKRA     Nome indiano: AJNA Altri nomi: chakra della fronte, terzo occhio Simbolo: due petali di loto colore indaco Senso abbinato: tutti i sensi e le percezioni extrasensoriali Aroma collegat ...

    Read more
  • Quinto chakra

    QUINTO CHAKRA    Nome indiano: VISHUDDA Altri nomi: chakra della gola, centro della comunicazione Simbolo ...

    QUINTO CHAKRA    Nome indiano: VISHUDDA Altri nomi: chakra della gola, centro della comunicazione Simbolo: loto blu a sedici petali Senso abbinato: udito Aroma collegato: eucalipto Elemento associato: ...

    Read more
  • Quarto Chakra

    QUARTO CHAKRA     Nome indiano: ANAHTA Altri nomi: chakra del cuore, centro del cuore Simbolo: loto verde ...

    QUARTO CHAKRA     Nome indiano: ANAHTA Altri nomi: chakra del cuore, centro del cuore Simbolo: loto verde a dodici petali Senso abbinato: tatto Aroma collegato: rosa Elemento associato: aria Collocazi ...

    Read more
  • Terzo chakra

    TERZO CHAKRA     Nome indiano: MANIPURA Altri nomi: chakra del plesso solare, chakra dell’ombelico Simbol ...

    TERZO CHAKRA     Nome indiano: MANIPURA Altri nomi: chakra del plesso solare, chakra dell’ombelico Simbolo: loto giallo a dieci petali Senso abbinato: vista Aroma collegato: bergamotto, lavanda Elemen ...

    Read more