03 Dicembre 2023

Esami Clinici

Talvolta una sola visita consente al medico di formulare una diagnosi. In questi casi il rapido riconoscimento di alcuni sintomi permette l’individuazione di una determinata malattia e il medico può iniziare le cure appropriate.

In altri casi, tuttavia, arrivare alla formulazione di una diagnosi richiede un ben più arduo cammino.

Un paziente può presentare una lunga storia di sintomi specifici che si assommano a dare una non specificabile malattia.

Il medico deve, allora, ricercare la diagnosi approfondendo l’anamnesi clinica (storia) e ricorrendo all’indagine strumentale (esami).

Questi esami possono scatenare una situazione di paura e di angoscia che si aggiunge a quella già dovuta alla malattia in atto.

  • Arteriografia renale

    In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame di Arteriografia renale?   L’arteriografia renale viene ...

    In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame di Arteriografia renale?   L’arteriografia renale viene effettuata iniettando, tramite un catetere, una sostanza visibile ai raggi X (sostanza radiopa ...

    Read more
  • Cateterismo della vena

    Cateterismo della vena cava inferiore e delle vene renali e surrenali In cosa consiste e perché viene ric ...

    Cateterismo della vena cava inferiore e delle vene renali e surrenali In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame di cateterismo?   La vena cava inferiore è la più grossa dell’organismo. Si trov ...

    Read more
  • Puntura e opacizzazione di cisti

    In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame di Puntura e opacizzazione di cisti?   Nel caso che sia ...

    In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame di Puntura e opacizzazione di cisti?   Nel caso che sia stata individuata una cisti renale durante una urografia, una scintigrafia o un esame con ultr ...

    Read more
  • Cistografia

    Cistografia, cistouretrografia e uretrografia retrograda In cosa consiste e perché viene richiesto l’esam ...

    Cistografia, cistouretrografia e uretrografia retrograda In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame?  In molti casi la vescica e l’uretra si possono vedere meglio se il mezzo di contrasto viene ...

    Read more
  • Esami con la cistoscopia

    Tre esami dell’apparato urinario richiedono la cistoscopia al fine di introdurre, attraverso il cistoscop ...

    Tre esami dell’apparato urinario richiedono la cistoscopia al fine di introdurre, attraverso il cistoscopio, un catetere in vescica e, talvolta, in uno o entrambi gli ureteri.   Pielografia retrograda ...

    Read more
  • Cistoscopia

    In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame di cistoscopia?  Il cistoscopio è un tubo rigido con un ...

    In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame di cistoscopia?  Il cistoscopio è un tubo rigido con un sistema di lenti e una sorgente luminosa. Esso viene introdotto nell’uretra e sospinto fino in ...

    Read more
  • Urografia

    Gli esami radiologici dell’apparato urinario vengono chiamati esami urografici (urografia).   Questi esam ...

    Gli esami radiologici dell’apparato urinario vengono chiamati esami urografici (urografia).   Questi esami vengono effettuati dopo l’introduzione (per via venosa oppure direttamente in una zona dell’a ...

    Read more
  • Analisi delle urine

    In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame di analisi delle urine?   L’esame più importante al fin ...

    In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame di analisi delle urine?   L’esame più importante al fine di valutare una malattia renale o dei dotti urinari è rappresentato dall’analisi delle urine. ...

    Read more
  • Uretra

    L’uretra è un tubo delle dimensioni di una matita che collega la vescica all’esterno e funge da punto di ...

    L’uretra è un tubo delle dimensioni di una matita che collega la vescica all’esterno e funge da punto di uscita dell’urina. E' molto diversa nei maschi e nelle femmine. L'Uretra femminile lunga 4 cent ...

    Read more
  • Vescica

    La vescica è un serbatoio che raccoglie l’urina fino al momento in cui essa viene espulsa. La vescica è i ...

    La vescica è un serbatoio che raccoglie l’urina fino al momento in cui essa viene espulsa. La vescica è in grado di espandersi e contenere dei notevoli quantitativi di urina (fino a un litro e mezzo). ...

    Read more
  • Ureteri

    I tubi che collegano ciascun rene alla vescica sono chiamati ureteri. I due ureteri sono disposti ai lati ...

    I tubi che collegano ciascun rene alla vescica sono chiamati ureteri. I due ureteri sono disposti ai lati della colonna vertebrale, verticalmente. Il loro diametro misura circa un centimetro, mentre l ...

    Read more
  • Reni

    L’importanza dei reni non corre il rischio di essere sovrastimata. Il dottor Omero W. Smith, già professo ...

    L’importanza dei reni non corre il rischio di essere sovrastimata. Il dottor Omero W. Smith, già professore di fisiologia all’Università di New York, nel suo libro From Fish to Philosopher [Dal pesce ...

    Read more