22 Settembre 2023

Meditazione

La meditazione è l’esperienza della nostra intima essenza, di ciò che si cela dietro alla cortina delle preoccupazioni e delle emozioni che affollano quotidianamente le nostre vite. La meditazione non è qualcosa che si può descrivere ricorrendo a termini astratti, non è qualcosa di definibile in modo univoco e definitivo: si tratta di qualcosa di cui è indispensabile fare esperienza.
Essa, infatti, può essere compresa e appresa solo con l’esercizio e la pratica. La nostra mente, di solito, è attraversata da un estenuante flusso di pensieri, ricordi, rancori, desideri, speranze.
Giorno dopo giorno, perfino quando dormiamo, la mente è sempre al lavoro: sogna, continua a rimuginare, è costantemente immersa in ansie e preoccupazioni di ogni genere. Questa condizione mentale, caratterizzata da una continua tensione, è lo stato di “non-meditazione”.
Quando la congestione dei pensieri si dissolve e la mente tace allora è possibile la meditazione, intesa come un silenzio prezioso nel quale diventa possibile accedere alla nostra personale verità. Ogni essere umano, infatti, ha bisogno di lavorare su se stesso per correggere la percezione di- storta della realtà che gli preclude la conquista della felicità autentica. Questo lavoro interiore, che consiste in una radicale riorganizzazione della psiche e di tutti i suoi contenuti, è la meditazione. La meditazione, praticata attraverso le giuste tecniche, induce uno stato di progressivo rilassamento mentale, favorisce la tranquillità, l’equilibrio, l’armonia interiore e l’espansione della scienza, fino a giungere all’esperienza del proprio Sé più profondo.

  • La mistica cristiana

    Tra le figure maggiori del cristianesimo delle origini nelle quali è possibile riconoscere i tratti di un ...

    Tra le figure maggiori del cristianesimo delle origini nelle quali è possibile riconoscere i tratti di un’esperienza mistica spicca S. Paolo, per il ritratto che ne dipingono gli Atti degli Apostoli e ...

    Read more
  • La postura nella preghiera cristiana

    L’uomo è costituito di corpo, mente e spirito: la preghiera, quindi, non può non coinvolgere tutte e tre ...

    L’uomo è costituito di corpo, mente e spirito: la preghiera, quindi, non può non coinvolgere tutte e tre queste dimensioni dell’essere. Sono stati i maestri spirituali dell’Oriente cristiano a sottoli ...

    Read more
  • La preghiera cristiana

    La vera natura della preghiera cristiana è concepita come un dialogo intimo tra l’uomo e Dio. Tuttavia la ...

    La vera natura della preghiera cristiana è concepita come un dialogo intimo tra l’uomo e Dio. Tuttavia la preghiera cristiana è allo stesso tempo una pratica personale e comunitaria, in quanto esprime ...

    Read more
  • Cristianesimo

    Tranne che per autentici mistici, nel cristianesimo, per i quali la preghiera è innalzamento a Dio, la pr ...

    Tranne che per autentici mistici, nel cristianesimo, per i quali la preghiera è innalzamento a Dio, la preghiera di solito consiste in una richiesta, una supplica al fine di ottenere qualcosa o nel ri ...

    Read more
  • Ebraismo

    La meditazione è una componente comune a tutte le pratiche religiose, incluse quelle delle tre religioni ...

    La meditazione è una componente comune a tutte le pratiche religiose, incluse quelle delle tre religioni monoteiste. In esse è strettamente connessa alla preghiera piuttosto che al controllo del sé, c ...

    Read more
  • Il Chi Gong

    Il Chi Gong (o Qi Gong) rappresenta la summa del patrimonio di conoscenze in materia di benessere psico-f ...

    Il Chi Gong (o Qi Gong) rappresenta la summa del patrimonio di conoscenze in materia di benessere psico-fisico elaborato dal taoismo e dalle principali tradizioni filosofiche cinesi. Queste due parole ...

    Read more
  • Il Tao

    I primi pensatori taoisti fanno la loro comparsa nel VI secolo a.C. e si contrappongono agli esponenti de ...

    I primi pensatori taoisti fanno la loro comparsa nel VI secolo a.C. e si contrappongono agli esponenti del confucianesimo. Nel sistema filosofico-religioso pienamente espresso da Lao-Tse (v secolo a.C ...

    Read more
  • Meditazione zazen

    Meditazione zazen: sesshin, theisho e dokusan La zazen permette di accedere all’esperienza profonda del s ...

    Meditazione zazen: sesshin, theisho e dokusan La zazen permette di accedere all’esperienza profonda del sé, fonte di saggezza, favorendo l’intuizione e la creatività. Questo si realizza grazie allo se ...

    Read more
  • Buddismo zen

    Il Buddismo zen è un indirizzo di pensiero nato in Cina dall’incontro del buddismo mahayana con il taoism ...

    Il Buddismo zen è un indirizzo di pensiero nato in Cina dall’incontro del buddismo mahayana con il taoismo cinese per iniziativa del monaco indiano buddista Bodhidharma e dei suoi successori Shen-hsiu ...

    Read more
  • Buddismo tibetano

    La parola tibetana corrispondente a “meditazione” è gom, il cui significato è semplicemente quello di “ab ...

    La parola tibetana corrispondente a “meditazione” è gom, il cui significato è semplicemente quello di “abituarsi”. Dunque nel buddismo tibetano la meditazione non è vista come mezzo per acquisire pote ...

    Read more
  • Veda e le Upanishad

    Meditazione nella storia - Veda e le Upanishad  Veda significa “scienza, sapienza sacra”. È il più antico ...

    Meditazione nella storia - Veda e le Upanishad  Veda significa “scienza, sapienza sacra”. È il più antico testo redatto in sanscrito tra il 1500 e il 800 a.C. e rappresenta l’insieme delle sacre scrit ...

    Read more
  • Siddharta Gautama e il buddismo

    Meditazione nella storia - Siddharta Gautama e il buddismo  Il termine Buddha in lingua pali significa “i ...

    Meditazione nella storia - Siddharta Gautama e il buddismo  Il termine Buddha in lingua pali significa “il risvegliato, colui che raggiunge l’illuminazione”. La sua missione si compie negli stessi ann ...

    Read more