Non molti si rendono conto del fatto che fino a poco tempo fa l’occhio umano costituiva un mistero.
Uno dei grandi ostacoli che ne impediva lo studio era la difficoltà di guardare dentro l’occhio vivente: poi nel 1851 Helmholtz inventò l’oftalmoscopio.
Gli apparecchi che si usano oggi sono molto progrediti rispetto a questo, ma si basano sullo stesso principio.
L’oftalmoscopio ha permesso la diagnosi di molte malattie delle membrane profonde dell’occhio.
Al principio di questo secolo è stata perfezionata anche la diagnosi e la cura di molte malattie del tratto anteriore del bulbo oculare con l’ingegnosa messa a punto di un apparecchio, il “biomicroscopio”, che permette l’esplorazione ingrandita e pertanto più sicura di varie parti dell’occhio.
Gli scienziati di oggi stanno raccogliendo il frutto del lavoro compiuto da un innumerevole stuolo di colleghi che li hanno preceduti.
Gli scienziati di una volta avrebbero dato chi sa che per conoscere alcune scoperte che oggi sono ormai di pubblico dominio.
L' occhio affaticato Il sovraffaticamento dell' occhio si verifica dopo l’esposizione a una luce troppo i ...
L' occhio affaticato Il sovraffaticamento dell' occhio si verifica dopo l’esposizione a una luce troppo intensa (per esempio neve al sole) o a cattive condizioni di illuminazione: tutte le luci che ha ...
In alcune zone di Italia la primavera è solo sulla carta, ma i fenomeni allergici sono già comparsi. Sono ...
In alcune zone di Italia la primavera è solo sulla carta, ma i fenomeni allergici sono già comparsi. Sono 10 milioni gli italiani che soffrono di allergie, il 30% sono bambini e oltre il 60% donne. Ec ...
Da anni si parla degli straordinari progressi fatti dalla chirurgia nel dopoguerra. La chirurgia classica ...
Da anni si parla degli straordinari progressi fatti dalla chirurgia nel dopoguerra. La chirurgia classica è progredita specialmente per il progresso dei mezzi anestetici, dell'antibiosi preoperatoria ...
La retina è la membrana sensoriale dell'organo della vista, quella dove si formano le immagini, ed è la p ...
La retina è la membrana sensoriale dell'organo della vista, quella dove si formano le immagini, ed è la più profonda delle tre membrane che concentricamente costituiscono il bulbo oculare. La funzione ...
Oggi che la medicina si va perfezionando, perseguendo non solo scopi curativi ma anche profilattici e pre ...
Oggi che la medicina si va perfezionando, perseguendo non solo scopi curativi ma anche profilattici e preventivi, è sorta una medicina scolastica che si prefigge elevati scopi sociali. Così gli scolar ...
L'azione non equilibrata dei muscoli che controllano i movimenti dell'occhio può manifestarsi in varie ma ...
L'azione non equilibrata dei muscoli che controllano i movimenti dell'occhio può manifestarsi in varie maniere, per cui gli oculisti hanno creato anche per queste una classificazione speciale. I distu ...
Uno dei problemi più difficili che deve affrontare l'oculista è il trattamento del glaucoma, malattia car ...
Uno dei problemi più difficili che deve affrontare l'oculista è il trattamento del glaucoma, malattia caratterizzata dall'indurimento del globo oculare. L'occhio normale ha una pressione interna piutt ...
Molte persone pensano che la cataratta dipenda dalla crescita di una membrana che copre esternamente l'oc ...
Molte persone pensano che la cataratta dipenda dalla crescita di una membrana che copre esternamente l'occhio e che sia facilmente visibile ad occhio nudo. Ma non è così, perché in realtà la cataratta ...
La cornea e l'iride, gli elementi fondamentali del cosiddetto « segmento anteriore » dell'occhio, per il ...
La cornea e l'iride, gli elementi fondamentali del cosiddetto « segmento anteriore » dell'occhio, per il loro compito nella funzione visiva sono paragonabili ad una lente trasparente ed al diaframma d ...
Per annessi oculari si intendono fondamentalmente le palpebre, la congiuntiva e l'apparato lacrimale. Num ...
Per annessi oculari si intendono fondamentalmente le palpebre, la congiuntiva e l'apparato lacrimale. Numerose sono le affezioni che possono interessare tali strutture; in questo capitolo intendiamo d ...
L'urgenza in oculistica non si presenta mai come una questione di vita o di morte: non vi è lesione dell' ...
L'urgenza in oculistica non si presenta mai come una questione di vita o di morte: non vi è lesione dell'occhio, per quanto grave, temibile sotto tale punto di vista. Tuttavia, per l'importanza che ri ...
Negli ultimi tempi una domanda è stata rivolta all'oculista con sempre maggiore frequenza; essa è relativ ...
Negli ultimi tempi una domanda è stata rivolta all'oculista con sempre maggiore frequenza; essa è relativa alla possibilità o meno di correggere difetti di vista e curare talune malattie dell'occhio c ...