22 Settembre 2023

Omeopatia

La grande differenza tra la medicina ufficiale e l’omeopatia (dal greco homoios, simile, e pathos, malattia) sta proprio nella sua definizione, coniata nella prima metà del XIX secolo dallo stesso fondatore, il medico tedesco Samuel Hahnemann.

Alla base della medicina omeopatica sta infatti la legge di similitudine, l’uso di sostanze medicamentose a dosi minime e una visione globale del paziente.

Similia similibus curantur, concetto già espresso da Ippocrate molti secoli prima e da Paracelso, ma sperimentato direttamente da Hahnemann, secondo cui, una sostanza assunta a dosi ponderali può provocare in un individuo sano sintomi e segni patologici, mentre la stessa sostanza somministrata in dosi infinitesimali, può guarire una persona malata con gli stessi sintomi.
L’omeopatia è l’applicazione clinica di questa legge che stabilisce un parallelismo di azione tra il potere tossicologico e il potere terapeutico di una sostanza.

Il trattamento omeopatico si basa sull’impiego di sostanze che, somministrate in piccolissime dosi,sono capaci di guarire una determinata malattia, mentre se date in quantità maggiori ad un individuo sano, gli procurerebbero dei sintomi simili a quelli che si vogliono curare.

  • Omeopatia e Omotossicologia - Brevi cenni

    OMEOPATIA E OMOTOSSICOLOGIA (brevi cenni) Mentre la terapia classica farmacologica distrugge o cerca di d ...

    OMEOPATIA E OMOTOSSICOLOGIA (brevi cenni) Mentre la terapia classica farmacologica distrugge o cerca di distruggere un batterio, o sostituisce chimicamente le sostanze fisiologiche insufficienti, la t ...

    Read more
  • Malattie da raffreddamento

    CONSIGLI PER LE MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO a cura di Marcella Saponaro e Carla Ribechini   Come tutti gli ...

    CONSIGLI PER LE MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO a cura di Marcella Saponaro e Carla Ribechini   Come tutti gli inverni, iniziano le malattie da raffreddamento ed è importante che non ci trovino impreparati ...

    Read more
  • Influenza la prevenzione omeopatica

    Comunicato dell'Ufficio Stampa della Guna Influenza, la prevenzione omeopatica A differenza del vaccino, ...

    Comunicato dell'Ufficio Stampa della Guna Influenza, la prevenzione omeopatica A differenza del vaccino, non causa effetti collaterali e soprattutto offre una copertura più ampia  Milano, ottobre 2010 ...

    Read more
  • Piccolo pronto soccorso naturale per l’ansioso

    Piccolo pronto soccorso naturale per l’ansioso   Erbe, oli essenziali, rimedi omeopatici, ma anche integr ...

    Piccolo pronto soccorso naturale per l’ansioso   Erbe, oli essenziali, rimedi omeopatici, ma anche integratori alimentari, possono esserci utili per trattare alcune tra le somatizzazioni dell’ansia pi ...

    Read more
  • Zincum

    Lo zincum metallicum (Zinco) è un metallo di colore bianco tendente all'azzurro, assunto a forte dosi ris ...

    Lo zincum metallicum (Zinco) è un metallo di colore bianco tendente all'azzurro, assunto a forte dosi risulta tossico, a temperatura ambiente è solido; viene molto usato per le leghe metalliche ed in ...

    Read more
  • Vipera

    La vipera redi (communis) (Vipera italiana o vipera aspis, aspide) è un serpente molto comune in Italia, ...

    La vipera redi (communis) (Vipera italiana o vipera aspis, aspide) è un serpente molto comune in Italia, appartiene alla famiglia dei Viperidi, il rimedio omeopatico viene ricavato dal suo veleno. La ...

    Read more
  • Symphytum

    Il Symphytum officinale (consolida maggiore), è una pianta che appartiene alla famiglia delle Boraginacee ...

    Il Symphytum officinale (consolida maggiore), è una pianta che appartiene alla famiglia delle Boraginacee, cresce in tutta Europa nella zone umide, il rimedio si ricava dalla radice. Symphytum è utile ...

    Read more
  • Stramonium

    Lo stramonium (Datura stramonium), anche detto stramonio comune, nella cultura popolare veniva anche dett ...

    Lo stramonium (Datura stramonium), anche detto stramonio comune, nella cultura popolare veniva anche detta erba dei pazzi o delle streghe, è una pianta molto velenosa che appartiene alla famiglia dell ...

    Read more
  • Sticta Pulmonaria

    La Sticta Pulmonaria (Sticta pulmonacea) è un lichene del gruppo delle tallofite che cresce nelle zone eu ...

    La Sticta Pulmonaria (Sticta pulmonacea) è un lichene del gruppo delle tallofite che cresce nelle zone europee sui vecchi tronchi di altri alberi di quercia, di faggio e anche sulle rocce di montagna, ...

    Read more
  • Spongia

    La Spongia tosta (Spugna comune), è un animale marino, il rimedio si prepara dallo scheletro dell'animale ...

    La Spongia tosta (Spugna comune), è un animale marino, il rimedio si prepara dallo scheletro dell'animale arrostito, dalla polvere che ne rimane. Spongia tosta è ricca di iodio, bromo e silice. Sintom ...

    Read more
  • Senna

    La senna è probabilmente l'erba lassativa più largamente utilizzata nelle preparazioni erboristiche. Appa ...

    La senna è probabilmente l'erba lassativa più largamente utilizzata nelle preparazioni erboristiche. Appartiene alla classe dei lassativi naturali, chiamata antrachinonica, che sono sconsigliati in gr ...

    Read more
  • Sarcolacticum Acidum

    Sarcolacticum Acidum in caso di affaticamento muscolare intenso o esaurimento, con la debolezza che può d ...

    Sarcolacticum Acidum in caso di affaticamento muscolare intenso o esaurimento, con la debolezza che può diventare quasi paralitico, prostrazione che segue prolungato sforzo fisico o che compare dopo u ...

    Read more