26 Marzo 2023

Omeopatia

La grande differenza tra la medicina ufficiale e l’omeopatia (dal greco homoios, simile, e pathos, malattia) sta proprio nella sua definizione, coniata nella prima metà del XIX secolo dallo stesso fondatore, il medico tedesco Samuel Hahnemann.

Alla base della medicina omeopatica sta infatti la legge di similitudine, l’uso di sostanze medicamentose a dosi minime e una visione globale del paziente.

Similia similibus curantur, concetto già espresso da Ippocrate molti secoli prima e da Paracelso, ma sperimentato direttamente da Hahnemann, secondo cui, una sostanza assunta a dosi ponderali può provocare in un individuo sano sintomi e segni patologici, mentre la stessa sostanza somministrata in dosi infinitesimali, può guarire una persona malata con gli stessi sintomi.
L’omeopatia è l’applicazione clinica di questa legge che stabilisce un parallelismo di azione tra il potere tossicologico e il potere terapeutico di una sostanza.

Il trattamento omeopatico si basa sull’impiego di sostanze che, somministrate in piccolissime dosi,sono capaci di guarire una determinata malattia, mentre se date in quantità maggiori ad un individuo sano, gli procurerebbero dei sintomi simili a quelli che si vogliono curare.

  • Aesculus Hippocastanum

    Aesculus Hippocastanum è il rimedio delle vene, delle stasi venose generali. Le funzioni degli organi e d ...

    Aesculus Hippocastanum è il rimedio delle vene, delle stasi venose generali. Le funzioni degli organi e dei visceri rallentano per rallentato drenaggio venoso, con conseguente senso di pienezza, del c ...

    Read more
  • Aconitum napellus

    L’aconito è una pianta che cresce in regioni montane e collinose, in boschi umidi, freddi e ventosi. E un ...

    L’aconito è una pianta che cresce in regioni montane e collinose, in boschi umidi, freddi e ventosi. E una pianta velenosa e vigorosa con ammassi di fiori blu-cupo posti in cima al suo metro di altezz ...

    Read more
  • Le tipologie delle diatesi omeopatiche

    Le tipologie delle diatesi omeopatiche Sicotica  È il miasma (diatesi) che Hahnemann collegò alla blenorr ...

    Le tipologie delle diatesi omeopatiche Sicotica  È il miasma (diatesi) che Hahnemann collegò alla blenorragia e alla crescita di vegetazioni verrucose sui genitali esterni, la cui asportazione provoch ...

    Read more
  • Le diatesi omeopatiche

    Hahnemann definì le diatesi “miasmi” quando nel 1828 pubblicò l’opera sul trattamento delle malattie cron ...

    Hahnemann definì le diatesi “miasmi” quando nel 1828 pubblicò l’opera sul trattamento delle malattie croniche in cui le spiegò per la prima volta, definendole come le vere responsabili delle ricadute ...

    Read more
  • Tipologie delle costituzioni omeopatiche

    Le 4 tipologie delle costituzioni omeopatiche: Carbonica  La Calcarea carbonica si ricava dal guscio smin ...

    Le 4 tipologie delle costituzioni omeopatiche: Carbonica  La Calcarea carbonica si ricava dal guscio sminuzzato delle ostriche, è un genotipo tipico dell’età pediatrica e adolescenziale. Il Carbonico ...

    Read more
  • Le costituzioni omeopatiche

    Le costituzioni omeopatiche La malattia per l’omeopata è il risultato dell’interazione tra una causa scat ...

    Le costituzioni omeopatiche La malattia per l’omeopata è il risultato dell’interazione tra una causa scatenante - che può essere di origine ambientale, chimica, psichica o fisica - il corredo genetico ...

    Read more
  • Le medicine omeopatiche

    Le medicine omeopatiche Le preparazioni farmaceutiche delle medicine omeopatiche si trovano essenzialment ...

    Le medicine omeopatiche Le preparazioni farmaceutiche delle medicine omeopatiche si trovano essenzialmente in forma di granuli e globuli, sferule di saccarosio e lattosio (impregnate con la tintura ma ...

    Read more
  • Come nasce l'omeopatia

    Come nasce l'omeopatia Samuel Hahnemann, fondatore dell’ omeopatia, si laureò in medicina a Lipsia nel 17 ...

    Come nasce l'omeopatia Samuel Hahnemann, fondatore dell’ omeopatia, si laureò in medicina a Lipsia nel 1779, ma insoddisfatto dei risultati che otteneva con i suoi pazienti, si dedicò all’attività di ...

    Read more
  • La diluizione nei rimedi omeopatici

    La diluizione nei rimedi omeopatici Hahnemann elaborò un metodo di preparazione dei rimedi omeopatici bas ...

    La diluizione nei rimedi omeopatici Hahnemann elaborò un metodo di preparazione dei rimedi omeopatici basato sulla diluizione, in cui il materiale di partenza in tintura madre (ottenuta macerando in a ...

    Read more