La grande differenza tra la medicina ufficiale e l’omeopatia (dal greco homoios, simile, e pathos, malattia) sta proprio nella sua definizione, coniata nella prima metà del XIX secolo dallo stesso fondatore, il medico tedesco Samuel Hahnemann.
Alla base della medicina omeopatica sta infatti la legge di similitudine, l’uso di sostanze medicamentose a dosi minime e una visione globale del paziente.
Similia similibus curantur, concetto già espresso da Ippocrate molti secoli prima e da Paracelso, ma sperimentato direttamente da Hahnemann, secondo cui, una sostanza assunta a dosi ponderali può provocare in un individuo sano sintomi e segni patologici, mentre la stessa sostanza somministrata in dosi infinitesimali, può guarire una persona malata con gli stessi sintomi. L’omeopatia è l’applicazione clinica di questa legge che stabilisce un parallelismo di azione tra il potere tossicologico e il potere terapeutico di una sostanza.
Il trattamento omeopatico si basa sull’impiego di sostanze che, somministrate in piccolissime dosi,sono capaci di guarire una determinata malattia, mentre se date in quantità maggiori ad un individuo sano, gli procurerebbero dei sintomi simili a quelli che si vogliono curare.
Il Mercurius Cyanatus (cianuro di mercurio) è un solido che si presenta in cristalli bianchi o incolori, ...
Il Mercurius Cyanatus (cianuro di mercurio) è un solido che si presenta in cristalli bianchi o incolori, tempi addietro veniva usato per la difterite. Mercurius Cyanatus è un rimedio di grande valore ...
Il Mercurius Corrosivus sublimatus (cloruro di mercurio) è la combinazione salina del mercurio con l’acid ...
Il Mercurius Corrosivus sublimatus (cloruro di mercurio) è la combinazione salina del mercurio con l’acido muriatico, il sublimato mercuriale (sublimato corrosivo, mercurius corrosivus sublimatus) è, ...
Il Kalmia Latifolia, (Alloro di montagna), è un arbusto originario del Nord America, è la specie più colt ...
Il Kalmia Latifolia, (Alloro di montagna), è un arbusto originario del Nord America, è la specie più coltivata tra le sei esistenti. Cespuglio sempre verde alto fino a 3-4 metri con foglie ovali, molt ...
Il Kalium Phosphoricum (fosfato di potassio), si presenta solido, di colore bianco ed inodore, risulta ir ...
Il Kalium Phosphoricum (fosfato di potassio), si presenta solido, di colore bianco ed inodore, risulta irritante. Sintomi mentali di Kalium Phosphoricum La caratteristica fondamentale del soggetto Ka ...
Il kalium bromatum, (bromuro di potassio), è il sale di potassio dell'acido bromidrico, esso è molto toss ...
Il kalium bromatum, (bromuro di potassio), è il sale di potassio dell'acido bromidrico, esso è molto tossico in quanto agisce sul sistema nervoso, la cute e l'apparato digestivo. Kalium Bromatum è un ...
L' Hydrastis, (Hydrastis canadensis), anche detta idraste, è una pianta della famiglia delle Ranuncolacee ...
L' Hydrastis, (Hydrastis canadensis), anche detta idraste, è una pianta della famiglia delle Ranuncolacee. La pianta è dotata di un corto rizoma, cilindrico e nodoso, che mostra segni evidenti di cica ...
Histaminum (Istamina) è un composto organico presente normalmente nel nostro organismo, solo che alcune s ...
Histaminum (Istamina) è un composto organico presente normalmente nel nostro organismo, solo che alcune sostanze in alcune persone la stimolano in modo abnorme, quando ciò accade si ha una reazione al ...
Iris acquatico di origine Nordamericana che può essere posizionato fino a 30 cm di profondità. Ha foglie ...
Iris acquatico di origine Nordamericana che può essere posizionato fino a 30 cm di profondità. Ha foglie verdi, strette e acuminate alte fino a 70 cm e fiorisce da Maggio a Giugno con fiori di colore ...
La farmacia omeopatica in casa In pratica, per esempio un sabato sera, come ci comporteremo davanti ad un ...
La farmacia omeopatica in casa In pratica, per esempio un sabato sera, come ci comporteremo davanti ad un malato per raccapezzarci rapidamente da fronte a questo assieme di sintomi apparentemente conf ...
Rimedi omeopatici, domande e risposte Si può assorbire menta durante una cura? Sì, a condizione che ciò ...
Rimedi omeopatici, domande e risposte Si può assorbire menta durante una cura? Sì, a condizione che ciò venga fatto a distanza dalle assunzioni di granuli. Classicamente, si consiglia un intervallo d ...
Per dimagrire, la dieta è la chiave di volta di tutto l’edificio, il terzo principio indispensabile E’ im ...
Per dimagrire, la dieta è la chiave di volta di tutto l’edificio, il terzo principio indispensabile E’ impossibile dimagrire normalmente e durevolmente senza cambiare la propria alimentazione, e abbia ...
L' attività fisica per dimagrire, un principio indispensabile. E’ il secondo principio della strategia de ...
L' attività fisica per dimagrire, un principio indispensabile. E’ il secondo principio della strategia del dimagrimento, molto più importante della cura. Questa parte è indispensabile se si vuole dima ...