27 Marzo 2023

Omeopatia

La grande differenza tra la medicina ufficiale e l’omeopatia (dal greco homoios, simile, e pathos, malattia) sta proprio nella sua definizione, coniata nella prima metà del XIX secolo dallo stesso fondatore, il medico tedesco Samuel Hahnemann.

Alla base della medicina omeopatica sta infatti la legge di similitudine, l’uso di sostanze medicamentose a dosi minime e una visione globale del paziente.

Similia similibus curantur, concetto già espresso da Ippocrate molti secoli prima e da Paracelso, ma sperimentato direttamente da Hahnemann, secondo cui, una sostanza assunta a dosi ponderali può provocare in un individuo sano sintomi e segni patologici, mentre la stessa sostanza somministrata in dosi infinitesimali, può guarire una persona malata con gli stessi sintomi.
L’omeopatia è l’applicazione clinica di questa legge che stabilisce un parallelismo di azione tra il potere tossicologico e il potere terapeutico di una sostanza.

Il trattamento omeopatico si basa sull’impiego di sostanze che, somministrate in piccolissime dosi,sono capaci di guarire una determinata malattia, mentre se date in quantità maggiori ad un individuo sano, gli procurerebbero dei sintomi simili a quelli che si vogliono curare.

  • Coccus Cacti

    Il Coccus Cacti (cocciniglia del Messico), è un insetto appartenente alla famiglia degli Emitteri, vive p ...

    Il Coccus Cacti (cocciniglia del Messico), è un insetto appartenente alla famiglia degli Emitteri, vive per lo più in Messico, per la preparazione omeopatica del rimedio si usa la femmina essiccata, d ...

    Read more
  • Il raffreddore

    Il raffreddore è una patologia molto frequente ha il vantaggio di non essere grave e l’inconveniente è ch ...

    Il raffreddore è una patologia molto frequente ha il vantaggio di non essere grave e l’inconveniente è che spesso è lenta a guarire, Infatti, se può essere abbastanza banale che d’inverno il naso coli ...

    Read more
  • Cinnabaris

    Il cinnabaris, (solfuro di mercurio), conosciuto anche come cinabro, è un minerale da cui si ricava princ ...

    Il cinnabaris, (solfuro di mercurio), conosciuto anche come cinabro, è un minerale da cui si ricava principalmente il mercurio, si presenta di colore rosso in piccole quantità nelle formazioni roccios ...

    Read more
  • Malattie infantili, la pertosse

    La pertosse è una malattia contagiosa del bambino provocata dal bacillo di Bordet-Gengou. Può essere lung ...

    La pertosse è una malattia contagiosa del bambino provocata dal bacillo di Bordet-Gengou. Può essere lunga, affaticante e persino grave nel lattante. L’incubazione della pertosse silente dura circa 10 ...

    Read more
  • Capsicum

    Il Capsicum (Capsicum annuum), è il peperoncino comune o anche detto pepe della Cayenna, e pressoché colt ...

    Il Capsicum (Capsicum annuum), è il peperoncino comune o anche detto pepe della Cayenna, e pressoché coltivato in tutte le zone del mondo. Le indicazioni cliniche di Capsicum sono rivolte alle otiti e ...

    Read more
  • Malattie infantili, gli orecchioni

    Gli orecchioni è una malattia infettiva frequente, epidemica e contagiosa, che dà immunità dopo la prima ...

    Gli orecchioni è una malattia infettiva frequente, epidemica e contagiosa, che dà immunità dopo la prima manifestazione e il cui agente responsabile è un virus filtrante: il virus della parotite. Ha a ...

    Read more
  • Borace

    Il Borace è sodio borato, anticamente noto col nome di tinkal o borace veneziano è un importante composto ...

    Il Borace è sodio borato, anticamente noto col nome di tinkal o borace veneziano è un importante composto del boro ed è indicato soprattutto per quei disturbi provocati da movimenti a ribasso, come ne ...

    Read more
  • Malattie infantili, la varicella

    La varicella è una malattia esantematica benigna e contagiosa del bambino. Il virus responsabile appartie ...

    La varicella è una malattia esantematica benigna e contagiosa del bambino. Il virus responsabile appartiene al gruppo degli “erpeti”; è comune alla varicella e allo zoster. L’eruzione è caratterizzata ...

    Read more
  • Malattie infantili, la scarlattina

    Malattie infantili, la scarlattina La scarlattina è una malattia infettiva acuta contagiosa, caratteristi ...

    Malattie infantili, la scarlattina La scarlattina è una malattia infettiva acuta contagiosa, caratteristica dell'età pediatrica, che si manifesta con febbre alta, seguita da eruzione che inizia sulla ...

    Read more
  • Malattie infantili, la rubeola

    La rubeola è una malattia benigna che si manifesta con febbre poco alta, eruzione rosea e piccoli linfono ...

    La rubeola è una malattia benigna che si manifesta con febbre poco alta, eruzione rosea e piccoli linfonodi a livello del collo. Vi è rischio di malformazioni fetali se contratta nei primi tre mesi da ...

    Read more
  • Bellis Perennis

    La bellis perennis (Margherita comune), anche detta pratolina o margheritina, è il classico fiore molto d ...

    La bellis perennis (Margherita comune), anche detta pratolina o margheritina, è il classico fiore molto diffuso in Europa nei prati, ha il caratteristico fiore con i petali bianchi e al centro è giall ...

    Read more
  • Malattie infantili, la rosolia

    Le malattie infantili comprendono da un lato le malattie esantematiche (rosolia, rubeola, scarlattina, va ...

    Le malattie infantili comprendono da un lato le malattie esantematiche (rosolia, rubeola, scarlattina, varicella), dall’altro gli orecchioni e la pertosse. Tutte queste malattie, anche se sono provoca ...

    Read more