OLIO ESSENZIALE DI CARDAMOMO Elettaria cardamomum Famiglia: Zingiberaceae Da millenni questa pianta vi ...
Dodici milioni di italiani, secondo le ultime statistiche, hanno la gastrite e oltre un milione sono portatori di ulcera e non lo sanno.
Su cinquanta pazienti che si rivolgono a un medico di medicina generale, quindici hanno problemi di cuore, ma tredici problemi gastrici e digestivi.., e a causarle è, in oltre il 90% dei casi, l’infezione da Helicobacter pylori.
Non sarà forse un termine scientifico, ma “mal di stomaco” è la formula classica con cui ognuno di noi segnala un disturbo localizzato a livello gastrico.
E ciò indipendentemente dal tipo di patologia e di sintomo: sia che si tratti di gastrite, di indigestione o di ulcera, sia che si tratti di bruciore, di fitta o di crampo, sia addirittura che si tratti di dolori provenienti da organi vicini, per noi è “mal di stomaco”.
Una definizione quindi molto “accogliente”, che riproduce una delle principali funzioni dello stomaco: quella di accogliere tutto il cibo che deglutiamo.
Lo stomaco è dunque un organo molto “sentito”, su cui la nostra attenzione cade con frequenza e spesso con preoccupazione.
Ma è anche un organo che si fa molto sentire, visto che da una recente ricerca è emerso che più di una persona su cinque che si reca dal medico di base dichiara, anche in concomitanza con altri disturbi, di soffrire di stomaco.