La sauna finnica è difficilmente inquadrabile, in quanto si associa in essa calore secco, calore umido, i ...
Per l’uomo la luce non è solo necessità vitale, ma anche simbolo della vita. Il sole, massima espressione della luce è sacro perché portatore di luce e di calore. Il calore dà forza di vivere, di lavorare, fa germogliare, fa crescere e maturare.
Calore è sinonimo di amore, benessere, vita sociale. naturale che il calore per queste sue proprietà già da tempi remoti sia stato impiegato anche per cura. Il periodo delle ricerche e delle scoperte ha fatto conoscere l’effetto reale del calore ed ha aggiunto alle metodiche già note (come la sabbia calda, l’aria calda, ecc.), delle nuove, come la diatermia, le onde corte, i raggi infrarossi, le microonde, gli ultrasuoni ecc. Prima di elencare i vari sistemi delle termoterapie è utile in breve conoscere la reazione del calore sul corpo umano.
L’uomo, appartenendo ai mammiferi a temperatura costante, è dotato di un sistema di termoregolazione necessario per difendersi dalle avversità della temperatura ambientale. Il corpo umano stesso però non è costante di temperatura. Infatti la temperatura del corpo varia per reazioni biochimiche, bioelettriche, metaboliche ecc., basti pensare alla reazione dopo sforzi fisici, dopo i pasti, al periodo mestruale, alla variazione nel passaggio giorno-notte, al ciclo vitale.