AA.VV., Wumenguan. I precetti segreti dei koan Zen, Mondadori, Milano, 2002. ASSEL S., Zen in movimento. ...
Bibliografia zen
Bibliografia zen
Read moreAA.VV., Wumenguan. I precetti segreti dei koan Zen, Mondadori, Milano, 2002. ASSEL S., Zen in movimento. L’arte della meditazione dinamica, Xenia, Milano, 1999. BAYDA E., Essere Zen. Portare la medita ...
Glossario zen
Glossario zen
Aikido: arte marziale giapponese. Letteralmente significa “armonia” (aika) con il cosmo e “via” (do). Ang ...
Read moreAikido: arte marziale giapponese. Letteralmente significa “armonia” (aika) con il cosmo e “via” (do). Ango: periodo di circa 100 giorni di ritiro spirituale nei monasteri Zen, durante l’estate. Arhat ...
Cucina Zen
Cucina Zen
Nel buddismo Zen il regime alimentare consigliato e adeguato al tipo di attività svolta dal monaco o dal ...
Read moreNel buddismo Zen il regime alimentare consigliato e adeguato al tipo di attività svolta dal monaco o dal laico nella sua giornata tipo. Non ci sono restrizioni alimentari particolari, anche se nei mon ...
Il teatro No
Il teatro No
Il teatro classico giapponese, chiamato No, è una forma artistica molto complessa. Si tratta di un teatro ...
Read moreIl teatro classico giapponese, chiamato No, è una forma artistica molto complessa. Si tratta di un teatro simbolico che dà primaria importanza al rituale e alla suggestione. Le storie che racconta son ...
Shodo
Shodo
Shodo l’arte della calligrafia Mentre in Occidente viene considerata un semplice esercizio di “bella graf ...
Read moreShodo l’arte della calligrafia Mentre in Occidente viene considerata un semplice esercizio di “bella grafia”, in Oriente la calligrafia è assimilabile alla pittura. Lo sho, questo il termine giappones ...
Haiku e meditazione
Haiku e meditazione
Haiku come strumento di meditazione Sebbene le stagioni, e la natura in genere, ricoprano un’importanza r ...
Read moreHaiku come strumento di meditazione Sebbene le stagioni, e la natura in genere, ricoprano un’importanza rilevantissima per ogni forma di vita, non è facile per l’uomo cogliere questo valore. Egli vive ...
Gli Haiku
Gli Haiku
Durante il secolo XVII, in Giappone si consolidò una corrente letteraria che prediligeva una forma poetic ...
Read moreDurante il secolo XVII, in Giappone si consolidò una corrente letteraria che prediligeva una forma poetica semplice e concisa, mutuata dalla tradizione, la cui forza espressiva derivava dalle immagini ...
Kyudo
Kyudo
Kyudo, il tiro con l’arco Se già il karate e il kendo trovano nello Zen una fonte di guida e ispirazione, ...
Read moreKyudo, il tiro con l’arco Se già il karate e il kendo trovano nello Zen una fonte di guida e ispirazione, il kyudo, il tiro con l’arco, accentua l’applicazione dei principi di questa dottrina al fine ...
Kendo
Kendo
Il kendo (letteralmente “Via, do, della spada, ken”), la tradizionale scherma dei samurai, si pratica imb ...
Read moreIl kendo (letteralmente “Via, do, della spada, ken”), la tradizionale scherma dei samurai, si pratica imbracciando lo shiniai, un bastone formato da quattro canne di bambù, che ha il compito di sostit ...
Karate
Karate
A differenza dell’aikido, il karate è un arte da combattimento da praticare a mani nude. L’obiettivo prim ...
Read moreA differenza dell’aikido, il karate è un arte da combattimento da praticare a mani nude. L’obiettivo primario del karate è quello di attaccare l’avversario utilizzando principalmente le mani, ma ricor ...
Aikido
Aikido
Le arti marziali giapponesi non sono delle semplici tecniche di combattimento dirette alla sopraffazione ...
Read moreLe arti marziali giapponesi non sono delle semplici tecniche di combattimento dirette alla sopraffazione violenta del l’avversario: il guerriero, nella cultura Zen, conosce la violenza e l’aggressivit ...
Il rito del seppuku
Il rito del seppuku
Il suicidio: il rito del seppuku Il samurai era al completo servizio del proprio padrone (daimyo). Per lu ...
Read moreIl suicidio: il rito del seppuku Il samurai era al completo servizio del proprio padrone (daimyo). Per lui era pronto a qualsiasi sacrificio, compreso quello estremo della morte. Il fatto particolare ...