Aromaterapia, bevanda alla rosa
Bevanda indiana alla rosa
1/2 litro di acqua
300 grammi di zucchero
1 goccia di olio di rosa damascena
Per preparare la bevanda, portare l’acqua all’ebollizione, aggiungere lo zucchero lasciandone da parte un cucchiaio e farlo sciogliere completamente.
Aggiungere la rosa al cucchiaio di zucchero precedentemente messo da parte e aiutare la diluizione con un po’ dello sciroppo ancora caldo. Lasciare raffreddare e poi unire la soluzione e zucchero allo sciroppo. Si serve con ghiaccio
Bevanda rinfrescante alla rosa (ottima d’estate)
1 goccia di olio di rosa in circa 4 litri di acqua (meglio se sorgiva).
Mescolare molto bene, poi prendere una goccia di quel liquido e aggiungerla ad altri 4 litri di acqua fresca. La rosa, nei dosaggi consigliati, può essere assunta oralmente. È in via di “sperimentazione” l’assunzione a mezzo le Microdosi di Martinez.Vi terremo informati nei prossimi numeri e durante i corsi.
Acqua e miele al profumo di Rosa
Dalla distillazione delle piante aromatiche oltre agli oli vengono prodotti gli idrolati (o acque aromatiche). Sono ovviamente analcoliche, contengono olio essenziale fino all’1%. Ciò le rende estremamente delicate ma utilissime per ogni tipo di pelle, anche molto sensibili.
L’acqua aromatica di rosa damascena è un ottimo rinfrescante, equilibrante, tonificante, lenitivo, purificante. Può essere usata come detergente per il viso anche per i piccoli, come dopobarba, come base per la preparazione di profumi naturali. Alla stessa famiglia della rosa canina appartiene la rosa gallica (rosa rossa) e la centifolia (rosa pallida).
Erano anticamente usate come astringenti e antinfiammatori, ancora oggi è molto usato il miele rosato durante la dentizione della prima infanzia. A questo proposito, vi consigliamo una semplice ricetta per prepararlo in casa.
Ingredienti: 20 parti di miele depurato, 4 parti di petali di rosa, acqua bollente. Preparare l’infuso con i petali. Farlo macerare per 24 ore quindi filtrare, aggiungere il miele e farlo addensare per bagnomaria. L’infuso di petali e successiva macerazione può essere usato come acqua di rose.