OLI ESSENZIALI PER LA BRONCHITE

A seguire, alcuni rimedi a base di oli essenziali per la bronchite, utili anche in caso di asma o influenza.
(SINUSITE ASMA BRONCHITE) in una bacinella di acqua bollente mettete 10 gocce di olio essenziale di Menta. Copritevi il capo con un asciugamano e inspirate per tre minuti consecutivi, interrompete e continuate a inspirare finché l’acqua sprigionerà vapore. Questi suffumigi liberano la testa in caso di raffreddore e influenza, aiutano a respirare meglio in caso di asma e sinusite.
(BRONCHITE INFLUENZA) in una bacinella di acqua bollente mettete 10 gocce di olio essenziale di Mirra. copritevi il capo con un asciugamano, inspirate per tre minuti, interrompendo brevemente e ricominciate a inspirare finché non finirà il vapore sprigionato dall’acqua. Mettete poi in un bruciatore di essenze 3-4 gocce di olio essenziale di Mirra e mettetelo nella camera vostra. Potete anche metteme 6-7 gocce in un umidificatore predisposto per le essenze.
L’olio essenziale d’origano è uno dei migliori antisettici delle vie respiratorie e fluidificanti il muco. In una bacinella di acqua bollente mettete 10 gocce di olio essenziale di Origano. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate profondamente interrompendo di tanto in tanto, fino a esaurimento del vapore prodotto dall’acqua.
(ESPETTORANTE)
in una bacinella con 2 litri di acqua bollente mettete 3 – 4 gocce di olio essenziale di Pino mugo, copritevi il capo con un asciugamano e inspirate profondamente per 3 minuti, interrompete brevemente e riprendete a inspirare.
Continuate in questo modo finché l’acqua sprigionerà vapore. Fate questi suffumigi una o due volte al giorno per diversi giorni consecutivi.
(TOSSE)
2 gocce di su una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele hanno un effetto calmante per la tosse
(ASMA E BRONCHITE) in una bacinella di acqua bollente mettete 12 gocce di olio essenziale di Salvia. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate profondamente interrompendo di tanto in tanto, fino a esaurimento del vapore prodotto dall’acqua. Ripetete i suffumigi, una o due volte al giorno, fino alla completa scomparsa dei disturbi.
(INFLUENZA E BRONCHITE) mettete nell’umidificatore predisposto per le essenze o nel bruciatore alcune gocce di olio essenziale di Sandalo e ponetelo nel locale in cui riposa il malato. Miscela te poi 6 gocce di olio essenziale di Sandalo con un cucchiaio di olio di Mandorle dolci e massaggiate petto e fronte, fino a completo assorbimento. Fate questo massaggio la sera.
(SUFFUMIGI PER ASMA E BRONCHITE) in una bacinella di acqua bollente mettete 10 gocce di olio essenziale di Santoreggia. Coprite quindi il capo con un asciugamano e inspirate profondamente, interrompete breve mente di tanto in tanto e continuate finché l’acqua sprigionerà vapore. Inoltre, mettete qualche goccia di olio essenziale di Santoreggia in un bruciatore per essenze e ponete lo nella camera da letto la sera.
(INFLUENZA E BRONCHITE) mettete in una bacinella di acqua bollente 3 gocce di olio essenziale di Timo bianco. Coprite la testa con un asciugamano e inspirate per tre minuti, interrompete per due, e ripetete l’operazione per quattro o cinque volte. Fate le inalazioni due volte al giorno. Se avete tosse o catarro, oltre alle inalazioni, di luite in 1 cucchiaio di olio di germe di grano 2 gocce di essenza. Con questa miscela massaggiate il petto fino a completo assorbimento.
(SUFFUMIGI PER ASMA E BRONCHITE) in una bacinella di acqua bollente mettete 6 gocce di olio essenziale di Trementina. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate per due o tre minuti, interrompete per un paio di minuti, riprendete ad in spirare con questo ritmo, finché si sprigionerà vapore.
(CATARRO) diluire 2 gocce di ciascun olio in acqua calda e inalare
(CATARRO) diluire 2 gocce di ciascun olio in un cucchiaio da te di olio vegetale e strofinare sulla guancia.