Alloro
Laurus nobilis
Famiglia: Lauraceae
nota di cuore

Greci e Romani usavano l’Alloro per intrecciare corone da porre sul capo dei vincitori e di tale sin golare usanza restano a testimo nianza le statue e i bassorilievi dell’epoca.
Arbusto o piccolo albero sempre verde con foglie ovali a punta acuta, coriacee e di un colore verde scuro; molto aromatiche. I fiori sono di un giallo paglierino e si raccolgono a formare un’infiore scenza a ombrella. Il frutto è una bacca nera. È originario, delle re gioni mediterranee ma è coltivato diffusamente ovunque per uso cu linario.
L’olio essenziale di Alloro viene estratto con il metodo della distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei rami giovani essiccati. Se ne ricava un liquido verdo gnolo che emana un intenso pro fumo di spezie ed, è privo di tossicità, anche se è bene accertarne la tollerabilità personale ed e vitarne l’uso durante la gestazione.
Antisettico, digestivo, emmenagogo, diuretico, antidolorifico. L’olio essenziale di Alloro dà buoni risultati per combattere il raffreddore, per favorire la digestione, in caso di mestruazioni scarse, per i dolori reumatici e gli strappi muscolari.
CONSIGLI PRATICI
in una bacinella di acqua bollente mettete 10 gocce di olio essenziale di Alloro; copritevi il capo con un asciugamano e inspirate profonda mente per due minuti, interrompete per altri due e ripetete l’o perazione. Continuate finché l’acqua sarà calda e produrrà an cora vapore.
preparate una miscela con 50 ml di olio di Mandorle dolci e 15 gocce di olio essenziale di Alloro. Usate questo olio per massaggiare lo stomaco dopo i pasti, facendo movimenti delicati con i polpastrelli per farlo penetrare. Per migliorare l’effetto della cura, potete anche coprire lo stomaco con un panno di lana.
diluite 2 gocce di olio essenziale di Alloro in 1 cucchiaio di olio di Mandorle dolci. Con questa miscela fate un massaggio delicato sul basso ventre e sulla par te bassa della schiena e fatela penetrare completamente. Eseguite il massaggio due volte al giorno, durante il periodo mestruale.