OLIO ESSENZIALE DI ANETO
Anethum graveolens L.
Famiglia: Apiaceae – Umbrelliferae
L’aneto, è originario dell’Asia Minore anche se oramai si è naturalizzato in Europa in quanto si ritrova un po’ ovunque fino ad un’altitudine di 600 m.
L’aneto è una pianta erbacea annuale, con fusto verde, tipicamente striato e cavo al suo interno. La radice è fittonante e le foglie sono picciolate, guainanti divise in lacinie filiformi. I fiori sono di colore giallo riuniti in ombrelle. Fiorisce dalla primavera e per tutta l’estate. Ha un aroma che ricorda il finocchio e per questo è chiamato anche finocchio bastardo.
L’Aneto contiene olio essenziale, sostanze azotate, mucillaggini, tannino e resina. Contiene l’anetolo, un olio essenziale molto utilizzato in campo farmaceutico.
Le proprietà dell’Olio Essenziale di Aneto sono: antispasmodico, carminativo, stomachico, diuretica, vermifuga.
I semi di Aneto, in realtà sono frutti, cosparsi nel cibo servono a combattere l’aerofagia, il meteorismo ed aiutare nella digestione. La tisana di semi calma il singhiozzo, le coliche e agevola la secrezione lattea. La tisana di radici è un ottimo rimedio per le malattie da raffreddamento. Gli sciacqui esterni aiutano nelle infiammazioni cutanee. In cucina è normalmente utilizzato come condimento aromatico.
L’olio essenziale di Aneto viene impiegato in farmacia come carminativo e vermifugo e può essere ricavato sia dai frutti immaturi e dalle sommità fiorite per impieghi alimentari o dai frutti maturi per saponi o profumi. Si mescola bene con l’olio essenziale di menta, di noce moscata e di agrumi.