OLIO ESSENZIALE DI BETULLA

Betula pendula
Famiglia Betulacee
nota di base
Originaria dell’Europa centrale, del Canada, dell’Asia, la betulla è una pianta arborea dal fusto agile, corteccia bianca e liscia la quale tende a screpolarsi e sfogliarsi con l’avanzare dell’età. Le foglie si presentano a forma di rombo con il margine seghettato La pianta può superara i 20 m. di altezza e fiorisce in aprile-maggio.
Nei tempi passati era chiamata “Albero della saggezza” perchè venivano impiegati i giovami rami a mo’ di verghe per stimolare la didattica degli allievi.
L’olio essenziale di Betulla dal colore scuro e dal forte odore di bruciato viene estratto con il metodo della distillazione in corrente di vapore della corteccia, dei rami giovani e delle gemme
Proprietà drenanti, diuretiche, depurative, antisettiche, astringenti, antisudorifere, cicatrizzanti.
Le foglie contengono, fra gli altri, flavonoidi, tannini, Vitamina C,
CONSIGLI PRATICI
Miscelare in 50 ml di olio di Enotera 5 gocce di L’olio essenziale di Betulla, 5 di lavanda, 6 di camomilla, 6 di tea tree e 6 di sandalo. Massaggiare fino a completo assorbimento.
Ripetere il trattamento anche due/tre volte al giorno.
2 goccia di olio essenziale di Betulla in 4 cucchiai di olio di Vinaccioli. Massaggiare le parti interessate da cellulite fino al completo assorbimento.
In 50 ml di olio di calendula porre 10 gocce di olio essenziale di Betulla , 5 di rosmarino, 4 di origano, 5 di cardamomo e 6 di lavanda. Con una piccola quantità di miscela frizionare le gambe, dal basso verso l’altro, per 10 minuti una volta al giorno
Aggiungere qualche goccia di olio essenziale di Betulla nello sciampo neutro che utilizziamo per lavare i capelli
È da segnalare i trattamenti con olio essenziale di Betulla risultano poco praticati a causa del suo odore particolarmente intenso e spesso fastidioso.