06 Giugno 2023

Olio Essenziale di Biancospino

OLIO ESSENZIALE DI BIANCOSPINO
Crataegus spp.
Famiglia: Rosaceae
Il biancospino, appartiene al genere Crataegus con le specie Crataegus oxyacantha (o Crataegus laevigata) e Crataegus monogyna è una tipica pianta di montagna molto longeva, che può raggiungere i 500 anni di età.
E’ un arbusto che cresce spontaneo nella macchia mediterranea ed è quindi facilmente rintracciabile nei nostri boschi.
Le foglie sono lobate con lobi più o meno marcati ed i fiori sono piccoli, bianchi-rosati, riuniti in corimbi con un delizioso profumo.
Nell’antichità il biancospino era considerato, forse anche a causa delle sue spine, protettore della casa.
L’ olio essenziale di biancospino è ricco di tannini e vitamine, glucidi, vitamina C, acido ossalico, pigmenti, ammine, derivati terpenici, istamina e le sue proprietà sono: antidiarroico, astringente, diuretico, tonico, febbrifugo, ipotensivo, sedativo, antispasmodico.
I costituenti principali sono: flavonoidi, procianidine oligomere, acidi triterpenici.
L’ olio essenziale di biancospino viene utilizzato come infuso e tintura nei casi di ipertensione, nervosismo e per conciliare il sonno, ma essendo estremamente attivo va tenuto sotto controllo, e utilizzato solo dietro indicazione di uno specialista.
Infonde speranza ed è quindi usato in riti di fertilità e prosperità, quando si cerca di aiutare la soluzione positiva di un problema, o per allontanare momenti di scoraggiamento e depressione.

Related posts