OLIO ESSENZIALE DI CAJEPUT
Malaleuca cajeputi
Famiglia: Mirtaceae
nota di testa
La medicina popolare lo utilizzava per lenire il mal di testa, il mal di denti e per calmare i nervi.
Albero sempreverde che può raggiungere anche i 25 metri di altezza e presenta una folta chioma, con corteccia dalle sfumature bianche (da cui deriva il nome di “cajaputi”) che origina diretta mente quello botanico. I suoi fiori sono bianchi. Ha orgini asiatiche e in quelle zone cresce spontaneamente ovunque.
L’olio essenziale viene ricavato dalle foglie e dai rami giovani con il metodo della distillazione in corrente di vapore e se ne ricava un liquido verdognolo chiaro che emana un odore che ricorda quello della canfora.
Antisettiche, espettorante, carminativo, febbrifugo antidolorifico. Con l’olio essenziale di Cajeput si ottengono risultati soddisfacenti per il raffreddore e in generale per l’apparato respiratorio, per le forme infiammatorie dell’apparato genito-urinario, per i dolori muscolari e reumatici oltre che in caso di punture di insetti e per la pelle grassa e impura.
CONSIGLI PRATICI
a una bacinella di acqua bollente aggiungete 10 gocce di olio essenziale di Cajeput, copritevi il capo con un asciugamano e inspirate profondamente per 3 minuti. In terrompete per un paio di minuti e riprendete a inspirare. Continuate finché l’acqua sprigionerà vapore e ripetete due o tre volte al giorno, specie in caso di bronchite.
in 2 cucchiaini di olio di Mandorle dolci diluite 3 gocce di olio essenziale di Cajeput. Con questa miscela massaggiate de licatamente con i polpastrelli la zona del petto, fino ad ottenere il completo assorbimento e co prite con un panno di lana cal do. Eseguite quest’operazione tutte le sere , prima di coricarvi, se non siete costretti a letto. Il massaggio, se avete la febbre, va eseguito due volte al giorno.
aggiungete a 250 ml di olio di Mandorle dolci 25 gocce di olio essenziale di Cajeput. Usate questa miscela due volte al giorno per massaggiare le zone colpite da dolori reumatici o muscolari. L’effetto sarà migliore se coprirete, la parte con un panno di lana caldo.
preparate acqua tiepida sufficiente per coprire completa mente il bacino, aggiungete 12 gocce di olio essenziale di Cajeput mescolate con le mani.
Immergetevi per almeno un quarto d’ora. Massaggiate quindi la zona pelvica e poi il fondo schiena con un miscela di i cucchiaio di olio di Mandorle dolci e 5 gocce di olio essenziale di Cajeput. Fate assorbire completamente l’olio.