06 Giugno 2023

Olio Essenziale di Senape

OLIO ESSENZIALE DI SENAPE 
Famiglia delle Crocifere
L’olio essenziale di Senape è estratto con il sistema della distillazione in corrente di vapore dei semi della senape che sono stati macerati in acqua calda.
L’olio essenziale di Senape stimola la circolazione sanguigna, stimola gli organi interni, stimola le mucose intestinali, regola le funzioni digestive, aiuta nel meteorismo, nel senso di gonfiore, nella mancanza di appetito, nella pigrizia intestinale.
L’azione antibiotica permette di disinfettare il tratto intestinale e ripristinare la flora batterica.
Usare aglio, cipolla, rafano e senape aiuta dopo l’asunzione degli antibiotici di sintesi.
L’olio essenziale di senape è molto diffuso per l’uso alimentare, in quanto concorre alla preparazione della famosa salsa.
Uso esterno Senape: impacchi sono utili per le vie respiratorie, nel catarro, nelle bronchiti, nelle pleuriti, nelle polmoniti, nei processi infiammatori di muscoli e tendini, in questo caso tritare alcuni semi, mescolare la polvere all’acqua, creare una pasta densa, metterla su un telo, fare una compressa e applicare sulla zona dolente, togliere appena si sente bruciore e formicolio.
Uso esterno bagni per pressione bassa, raffreddori, influenza, capogiri, farsi fare la preparazione da un erborista esperto, senape tritati grossolanamente, lasciare in ammollo aggiungere all’acqua del bagno , utile anche per i pediluvi  per scaldare i piedi e stimolarne la circolazione sanguigna, fare un pediluvio unendo all’acqua 3 gocce di olio essenziale di senape bianca.
Si raccomanda cautela nell’uso dell’olio essenziale di Senape perché può dare arrossamenti e bruciore

Related posts