OLIO ESSENZIALE DI TUJA
Thuja occidentalis – Cedro americano
Famiglia delle Cupressacee
nota di base
La Thuja era utilizzata dagli antichi Egizi nelle pratiche di imbalsamazione, per la profumazione aromatica dei suoi legni e delle resine. Gli Indiani d’America invece utilizzavano le foglie e i rami in decozione per curare la malaria, forme di costipazione bronchiale, dolori reumatici e muscolari.
L’olio essenziale di Tuja si ricava con il metodo della distillazione in corrente di vapore delle foglie
L’olio essenziale di Tuja ha un’azione antivirale, astringente.
Utile anche per l’herpes simplex per la presenza dei tannini che hanno una azione antisettica, antvirale, vasocostrittrice, analgesica locale.
L’olio essenziale di Tuja stimola il sistema nervoso centrale, efficace contro i vermi intestinali, provoca contrazioni uterine, interferisce con l’assorbimento di ferro e di altri minerali quando ingerita.
Utilizzare diluito per trattamento verruche, condilomi ed escrescenze, per frizioni per il trattamento dei reumatismi e di malattie da raffreddamento. Dà sollievo al dolore muscolare. Grazie ai tannini che hanno un’azione antisettica, antivirale, vasocrostrittrice, analgesica locale.
L’olio essenziale di Thuya è indicato solo per uso esterno. Può essere molto tossico se ingerito a causa della presenza di tuione, che può danneggiare il fegato.
E’ bene evitare l’uso di questo olio in gravidanza poichè è considerato abortivo