OLIO ESSENZIALE DI VANIGLIA

Vanilla Pianifolia
Famiglia: Laminaceae
Fin dall’antichità la Vaniglia veniva usata per profumare gli ambienti e per aromatizzare i cibi.
Pianta rampicante perenne che può raggiungere la lunghezza di 20-25 metri. Il fusto è verde, i fiori sono bianchi. le foglie sessili e lanceolate. I frutti sono baccelli che si raccolgono dopo circa otto mesi e si fanno essiccare.
L’olio essenziale si estrae con il metodo della distillazione in corrente di vapore dei baccelli essiccati. E un olio chiaro, con un profumo dolce, che però è facilmente adulterato, a causa dell’alto costo di produzione dell’olio essenziale puro.
Aromatizzante, antidepressivo, calmante. L’olio essenziale di Vaniglia risulta efficace per calmare l’ansia, specie dei bambini, per fare massaggi rilassanti e per profumare gli ambienti.
CONSIGLI PRATICI
mettete nel bruciatore per essenze qual che goccia di olio essenziale di Vaniglia e ponetelo nella camera dove riposa il bambino. Prima del riposo notturno diluite 4 gocce di olio essenziale di Vaniglia e con questa miscela massaggiate delicatamente il corpo del bimbo. Favorite così un riposo notturno tranquillo.
In 200 ml di olio di germe di grano, diluite 40 gocce di olio essenziale di Vaniglia. Usate questa miscela per fare un massaggio delicato, partendo dai piedi e risalendo, per finire con la colonna vertebrale e le tempie. Ponete poi un bruciatore per essenze nella camera da letto con 5-6 gocce di olio essenziale di Vaniglia. Fate queste operazioni la sera, prima di coricarvi, e riposerete più serenamente, anche perché laVaniglia riporta a sensazioni dolci, lontane, infantili.
In 50 mI di olio di Mandorle dolci diluite 20 gocce di olio essenziale di Vaniglia, trasferite in una bottiglietta da tenere a portata di mano se siete ansiosi e avete difficoltà ad affrontare le situazioni con la dovuta serenità. Massaggiate fronte e tempie con questa miscela, facendola penetrare completamente e chiudete gli occhi per qualche minuto. Vi sentirete presto più sereni e rilassati.