21 Settembre 2023

Precauzioni nell’uso degli Oli Essenziali

PRECAUZIONI NELL’USO DEGLI OLI ESSENZIALI 

Precauzioni nell'uso degli Oli Essenziali

Il termine “naturale” non deve essere tradotto in “innocuo”, pertanto è buona norma tenere presenti alcune basilari precauzioni nell’uso degli oli essenziali. Gli oli essenziali sono molto potenti, ed anche se l’utilizzo limitato alla lampada per aromi non ha praticamente controindicazioni, si deve comunque tenere conto degli effetti sulla psiche che potrebbero essere indesiderati: per esempio l’Elicriso è un olio che agisce in profondità, facendo spesso riemergere situazioni rimosse, cui sono legate tristezza e angoscia.

Durante la notte non sono da usare ovviamente sostanze eccitanti come per esempio il Rosmarino a meno che non si desideri restare svegli e concentrati.
Nella camera dei bambini, mettere essenze delicate e rilassanti, come l’Arancio, il Mandarino, la Lavanda
In linea generale, l’assunzione interna andrebbe fatta solo sotto controllo medico, o dopo aver acquisito una conoscenza approfondita dell’Aromaterapia ed in particolar modo dei dosaggi. Ma anche in questo caso, ci sono delle situazioni in cui va sempre riconsiderata la possibilità di utilizzare gli oli essenziali:
gravidanza, prima infanzia, epilessia, contemporaneo trattamento omeopatico, mastite o tumore della mamella, infezione renale acuta.
In tutti i casi fare la prova di allergia:
Versare 1 goccia di olio essenziale nella piega del gomito e aspettare 10 — 15 minuti. Oppire diluire 1 -2 gocce in un cucchiaino di olio vegetale, e poi applicare nella piega del gomito e attendere 12 ore.
In caso di reazione cutanea non usare quest’essenza in bagni, oli per massaggi e profumi.

Related posts