PROPRIETA’ DEGLI OLI ESSENZIALI
A seconda della tipologia, gli oli essenziali possono avere numerose caratteristiche. Solo per citare alcune delle numerose proprietà degli oli essenziali:
Antisettiche: Si oppongono allo sviluppo dei germi e li uccidono. Il vantaggio dell’utilizzo degli oli essenziali è che non interferiscono con i tessuti sani, che a differenza degli antibiotici non sviluppano ceppi resistenti, rinforzando le difese organiche.
Antitossiche: Inattivano i prodotti di deterioramento delle cellule.
Antivelenose: Neutralizzano il veleno di alcuni insetti.
Cicatrizzanti: Stimolano l’irrorazione sanguigna, la produzione di globuli rossi e leucociti. favoriscono i processi di rigenerazione, che mirano invece al ripristino funzionale attraverso la ricostituzione di strutture.
Antiparassitarie: Allontanano insetti e parassiti.
Antireumatiche:in grado di contrastare i sintomi dolorosi causati dall’infiammazione dell’apparato sceletrico e delle articolazioni
Antinevralgiche: sono in grado di alleviare o eliminare i dolori.
Tonificanti: Agiscono sulle ghiandole endocrine ed in particolare sulla corteccia surrenale.
Ormonali: Regolano ed equilibrano il funzionamento delle ghiandole endocrine.
Stimolanti: Molte essenze sono specificatamente stimolanti ovvero in grado di stimolare l’attività dei tessuti organici,dei tessuti nervosi o dell’intero organismo.
Antispastiche: Efficaci in caso di spasmi viscerali, gastrici, efficaci contro la colite. Oli che sono in grado di diminuire,alleviare o eliminare la contrazione improvvisa e involontaria di muscoli