Molti dei problemi igienico-sanitari connessi con il segno del Toro possono essere prevenuti e ovviati mediante un’alimentazione adatta.
Il debole che avete per gli alimenti amidacei, i dolci e la pasticceria in genere può farvi ingrassare quando sarete ancora giovani e questa tendenza all’obesità sarà ancora più difficile da controllare man mano Che vi avvicinerete alla mèdia età.
Ora, a prescindere da considerazioni di ordine estetico (e la maggior parte dei nati sotto il segno del Toro è piuttosto ambiziosa per ciò che concerne l’aspetto esteriore), i tessuti adiposi che accumulate potranno causare anche disturbi circolatori.
Cercate quindi di mangiar meno, anche se (tranne nel caso di aspetti negativi nella vostra 4^ è 6^ Casa, che potranno determinare la tendenza opposta) i nati sotto il Toro sono,raramente predisposti ai disturbi digestivi. Sarà anche opportuno ricordare che per il vostro segno (come d’altronde è vero per tutti gli altri, dello zodiaco) la collera, i disaccordi è le spiacevoli discussioni durante i pasti si traducono poi in tutta una gamma di infermità psicosomatiche, comprese ulcere e disfunzioni alla vescica
La sostanza chimica di cui avete necessità è il solfato di sodio, necessario per controllare il quantitativo di acqua trattenuto nel vostro corpo. Una carenza di questo sale darà luogo a un ispessimento dei tessuti a causa dell’accumulo di acqua. “Tra gli alimenti che contengono il Solfato di sodio sono compresi: spinaci, barbabietole, cetrioli, cardi, cavolfiori, cipolle, verze, zucca e ravanelli.
Dovreste anche accertare che la vostra alimentazione sia tale da fornirvi l’adeguata dose di iodio necessaria per assicurare il buon funzionamento della tiroide, in modo da prevenire il gozzo, al quale sono spesso predisposti i nati sotto il segno del Toro. Le più comuni disponibilità di iodio potrete trovarle nel pesce e nei frutti di mare, nonché nel sale comune iodizzato. La maggiore necessità di iodio si verifica generalmente nell’infanzia e nell’adolescenza, ma per le donne anche nel corso della gravidanza e della menopausa.
I vegetali più comunemente associati al segno del Toro sono: salvia, millefoglie, crespino, acetosa e celidonia.
Dopo i quarantacinque anni di età può darsi che troviate un beneficio generale per la vostra salute, se arricchirete la dieta regolare con vitamina A e vitamina E.
Tratto dal libro “Astrologia e Salute di V. Garrison” – Longanesi