Altrasalute

Il metodo in Biomusica

Il metodo in Biomusica
Perché la musica? 
 
Il corpo è come uno strumento musicale che richiede una costante accordatura. Attraverso particolari combinazioni sonore si può agire per risonanza. Movendo da queste considerazioni, la musica viene integrata ad altre discipline complementari, per ristabilire l’equilibrio psicofisico della persona.
Durante le sedute si coinvolge e si attiva globalmente il soggetto attraverso il movimento del corpo, che la musica facilmente stimola, le associazioni mentali, le immaginazioni guidate e il risveglio emozionale. Nel gruppo si tenta di far uscire l’individuo dal suo isolamento, vincendo le sue resistenze, per farlo relazionare con gli altri.
La Biomusica applicata alla tossicodipendenza 
Nelle comunità per il recupero dei tossicodipendenti si è riscontrato che la biomusica aiuta e contribuisce a superare gli effetti negativi dei blocchi energetici, che si manifestano prevalentemente sottoforma di paura di affrontare la realtà, di essere se stessi, di comunicare con gli altri, di riconoscere situazioni dolorose e di assumere le proprie responsabilità. Gli obiettivi principali, come l’autoaffermazione, il coraggio, la fiducia in se stessi e la determinazione si ottengono solo quando si risolve il conflitto che ha generato il disagio e la sofferenza. I conflitti emotivi possono essere risolti solo quando la persona riesce ad individuare l’origine del suo male e la biomusica può essere un valido aiuto, soprattutto se supportato da altre tecniche psicoterapiche. I giovani che vivono in comunità sono invitati a partecipare volontariamente ed attivamente alle sedute di musicoterapia per un’intera settimana; gli incontri di due ore ciascuno si dividono in sedute di gruppo alla mattina ed individuali nel pomeriggio. Prima degli esercizi con il suono indirizzato vengono proposti giochi musicali, stiramenti e momenti di rilassamento per riscaldare il corpo; le attività che eventualmente vengono aggiunte e che solitamente chiudono le sedute sono i racconti e le fantasie guidate.
Il metodo 
In Biomusica il metodo è un insieme di proposte tratte da diverse discipline che vengono utilizzate dal terapeuta per promuovere il benessere psicofisico della persona, aiutandola a superare i conflitti emotivi che causano disfunzioni al sistema bioenergetico. Il principio fondamentale di questo metodo sta nella convinzione che il suono esercita costantemente un’influenza sull’organismo umano. Il suono diventa così una vera e propria forma di energia; noi ascoltiamo con l’udito ma anche con le ossa, il sangue, i muscoli, la pelle e tutta la materia di cui siamo fatti. Siamo materia che vibra: tutto il corpo o una parte di esso può entrare in risonanza quando riceve vibrazioni simili alle proprie e ogni zona dell’organismo vibra a frequenze diverse a seconda dei materiali che la compongono.
Nella seduta di musicoterapia vengono, dunque, proposti esercizi con il suono vocale indirizzato,  giochi,  narrazioni e fantasie guidate. 
Exit mobile version