Il suono in Biomusica

ll corpo si comporta come un ricetrasmettitore di onde, sensibile alle vibrazioni sonore, in particolare a quelle situate approssimativamente nella zona corrispondente all’ampiezza media della voce umana, dalla più grave delle voci maschili alla più acuta delle voci femminili. Il principio attivo della tecnica del suono indirizzato consiste nell’emissione e nella ricezione cosciente dei suoni: si devono inviare le loro vibrazioni verso la zona corporea da noi voluta per rimuovere il blocco.Intonando determinate note nello loro giusta frequenza si agisce per risonanza simpatica sui blocchi, sciogliendoli, recuperando l’energia che avevano accumulato e ridistribuendola nell’organismo. Questo processo diventa efficace se applicato prima della somatizzazione dei conflitti, quando i blocchi sono ancora carichi d’energia.Gli esercizi con suoni indirizzati si basano sulla combinazione di respiri appropriati, su intonazioni precise di note, su immagini mentali e sulla partecipazione attiva del soggetto e sull’intenzionalità con la quale vengono realizzate le attività.
La voce nasconde in se una grande forza guaritrice; la voce è il principale strumento terapeutico per canalizzare ed indirizzare il suono verso il centro bloccato, influenzando di conseguenza anche gli organi corrispondenti. Cantando il suono più basso che siamo in grado di produrre e toccando le zone dove questo risuona, possiamo sentire vibrare il petto e parte del ventre, la schiena e le costole. Se poi proviamo con un suono medio, vibreranno il collo, la clavicola, la mandibola inferiore e parte della nuca, ciò vuol dire che questo secondo suono si collocherà un po’ più in alto rispetto al primo. Da ultimo, se cantiamo un suono acuto il più forte possibile, ci accorgiamo che vibrano le ossa della testa, il naso, la fronte ed il palato, cioè le zone del corpo più alte delle precedenti. Questo è dovuto al fatto che ogni frequenza risuona in un posto particolare dell’organismo. Tanto più acuto è il suono prodotto o ricevuto, tanto più in alto vibrerà il nostro corpo.
Le vocali, secondo la Biomusica ci sono suoni della voce umana che agiscono su specifiche zone corporee. Si usano le vocali comuni a tutte le lingue, combinandole tra loro o rinforzandole con le consonanti H e M, che completano il lavoro delle vocali, poiché introducono nell’organismo le vibrazioni del suono emesso. In linea generale si può dire che su ogni zona corporea agisce prevalentemente una precisa vocale. Ecco quali sono le vocali, dove devono essere indirizzati i suoni e quali parti del corpo vengono interessate dalla vibrazione:
I – per il sistema nervoso e immunitario usiamo la vocale I, indirizzando il suono verso la testa, in particolare verso la radice del naso. Le zone interessate sono il cervello, le ghiandole dell’ipofisi e dell’epifisi;
E – per il sistema fonetico usiamo la vocale E, indirizzando il suono verso la gola. Le zone interessate sono la laringe, la tiroide e la paratiroide;
O – per il sistema circolatorio usiamo la vocale O, indirizzando il suono verso il centro del petto. Le zone interessate sono il cuore e il timo;
A – per il sistema respiratorio usiamo la vocale A, indirizzando il suono verso il petto. Le zone interessate sono i polmoni, i bronchi e la pleura;
U – per il sistema digestivo usiamo la vocale U, indirizzando il suono verso l’ombelico. Le zone interessate sono il fegato, lo stomaco, il pancreas e l’intestino;- sull’apparato sessuale e su altre zone specifiche si usano combinazioni di suoni.
Logicamente i suoni sono terapeutici e preventivi se sono adoperati nella loro giusta frequenza, con una respirazione adatta, con la postura corporea ad essi corrispondente e se sono attivati per un certo periodo di tempo.
Come agisce il suono indirizzato. Se colpiamo leggermente, ma continuamente sul nostro braccio compare una tenue macchia rossa che diventa scura se continuiamo a farlo. Il suono agisce nella stessa maniera: fa affluire il sangue lì dove colpisce, dove fa vibrare. La sillaba RIN, per esempio, fa affluire il sangue al naso; se proviamo a pronunciarla in tono acuto, sentiremo come le vibrazioni che inviamo vadano a sollecitare proprio quella zona, quando entra in risonanza. Ci sono fonemi come M e N che risuonano nelle ossa della testa; la M propaga la sua vibrazione verso il centro del cranio facendo risuonare la ghiandola pineale e l’ipofisi. Quando una ghiandola vibra è stimolata nella sua attività, nel suo lavoro: cantare un suono, diretto correttamente, influisce sulle funzioni ghiandolari. Per pronunciare un suono dobbiamo collocarlo ed emetterlo in una particolare maniera: la B fa risuonare le labbra e i denti anteriori, la G il centro del palato, e così di seguito. Ogni lettera, sillaba, parola e fonema è una vibrazione o un insieme di vibrazioni.
I Giochi in Biomusica
I giochi di socializzazione, di riscaldamento, di creatività … teatrali, ritmici … sono tutti trasformazioni di giochi infantili e/o musicali ed hanno lo scopo di “scuotere” il soggetto togliendolo dalla sua immobilità, facendogli cioè eseguire movimenti corporei ai quali non è abituato, spingendolo a vincere le resistenze acquisite per avvicinarlo al resto dei componenti del gruppo. Il primo è un obiettivo che tende a fermare o ad alterare la catena di pensieri, emozioni e movimenti quotidiani, l’ultimo invece è socializzante. A livello muscolare si mira a contrarre e a rilassare le diverse zone corporee, scaricando le tensioni superficiali e caricando in modo positivo l’emotività della persona.