La maschera per i capelli
Le maschere possono essere realizzate a casa con ingredienti naturali oppure acquistate già pronte: in entrambi i casi forniscono allo stelo una serie di preziose sostanze idratanti e nutrienti, aiutano a ristrutturare il capello e danno lucentezza alle chiome.
Per mantenere a lungo la bellezza dei capelli, accanto ai consueti trattamenti base, è opportuno prevedere l’applicazione periodica di una maschera.
A seconda delle condizioni del fusto, ripetete la maschera da una a due volte alla settimana evitando di usare anche il balsamo; per consentire una migliore penetrazione dei principi attivi, distribuite la maschera sui capelli lavati e tamponati;
la dose giusta varia in base alla lunghezza: usate un paio di noci per un taglio corto, quattro o cinque se i capelli sono lunghi.
Per intensificare il trattamento avvolgete la testa con la pellicola trasparente o con la stagnola: il calore che si forma permette una migliore penetrazione dei principi attivi all’interno della fibra capillare.
Ricette naturali
Maschera ristrutturante: scaldate a bagnomaria un cucchiaio di lecitina di soia liquida, un cucchiaino di olio di girasole e un cucchiaino di vodka.
Togliete dal fuoco e unite 3 gocce di olio essenziale di rosmarino e 2 di lavanda. Applicate la miscela sui capelli, lasciate agire per 10 minuti, quindi rimuovete con uno shampoo delicato.
È una maschera indicata per i capelli grassi.
Maschera effetto seta: versate 4 cucchiaini di olio di ricino in una ciotola, aggiungete 3 gocce di olio essenziale di cipresso, 3 di olio essenziale di tea tree e 4 di olio essenziale di sandalo.
Applicate la maschera sui capelli umidi, massaggiando bene il cuoio capelluto.
Fate agire per circa 15 minuti, poi lavate con uno shampoo delicato.
Maschera per capelli opachi: per preparare una gommina naturale, mettete a macerare 2 cucchiai di semi di lino in due bicchieri di acqua fredda per un’ora.
Eliminate i semi e applicate il liquido ottenuto sui capelli puliti.
Queste maschere migliorano la lucentezza dei capelli formando su di essi una pellicola trasparente protettiva.
sezione a cira della redazione di Altrasalute