22 Settembre 2023

Zone a rischio cellulite, le cosce

Zone a rischio cellulite, le cosce
Le cosce sono certamente la zona più soggetta a cellulite.
Sulle cosce la cellulite si sviluppa più rapidamente che in qualsiasi altra parte del corpo.
La parte alta delle cosce si gonfia, la parte interna si affloscia e la parte posteriore diventa gibbosa.
Tutte le parti delle cosce risentono comunque dell’effetto della cellulite.
Lo star sedute è la causa principale di tutto questo perché comprime i tessuti e ostacola la circolazione. Indossare un busto sbagliato e accavallare le gambe sono altre due cose dannosissime per l’estetica delle cosce, perché impediscono una circolazione libera e agevole.
Gli esercizi che suggerisco ora sono specificamente per le cosce e hanno lo scopo di ristabilire una buona circolazione e di far scorrere via le scorie ristagnanti, causa della cellulite.
Come la parte alta delle braccia, anche l’interno della coscia ha la tendenza a diventare flaccido: bisogna controllarlo continuamente perché non si deformi.
1. Sedete per terra e unite i piedi. Dondolate da una parte all’altra. Potete mettere le mani sulle ginocchia per mantenere l’equilibrio. Eseguite il movimento 40 volte.
2. Sedute, mani sul pavimento leggermente dietro di voi, ginocchia piegate. Toccate terra con tutt’e due le ginocchia, prima a destra, poi a sinistra. Ripetete 20 volte per parte.
3. Supine, un braccio sollevato sopra il capo, rotolate su un fianco. Ripetete da 15 a 20 volte poi fate lo stesso sull’altro fianco.
4. Sedute per terra, ginocchia piegate.
4a. Ruotate senza che le ginocchia tocchino terra.
4b. Allungate le gambe, poi piegate di nuovo le ginocchia e ruotate dall’altra parte. Allungate le gambe. Ripetete da 15 a 20 volte, alternando i fianchi.
Questi primi quattro esercizi agiscono come un buon massaggio e vi aiuteranno a eliminare quel “gnocco” sulla parte alta della coscia. Inizialmente li ripeterete per 15, 20 volte. Poi aumentate, finché potete, arrivando almeno a 50, 100 volte.
Sdraiate su un fianco, sollevate una gamba. Abbassate e ripetete 10 volte. Poi ruotate sull’altro fianco e ripetete con l’altra gamba. Perché questo movimento sia efficace per l’interno della coscia, mettetevi dei pesi leggeri intorno alle caviglie ed eseguite il movimento molto lentamente.
Mettetevi supine e sollevate tutte due le gambe in alto. Separate le gambe, poi riportatele vicine eseguendo un movimento a forbice.
L’esercizio è molto più efficace se eseguito con dei pesi leggeri alle caviglie. Ripetete 10 volte
Sedete per terra, e sollevate lentamente le ginocchia, facendo resistenza con i gomiti. (Per l’interno della coscia.)
Nota: eseguendo questi tre esercizi, dovete sentire i muscoli all’interno della coscia lavorare, tendersi e contrarsi. Perciò fate i movimenti molto lentamente.
In piedi, appoggiatevi allo schienale di una sedia per stare in equilibrio. Piegate il ginocchio sinistro e sollevate la gamba lateralmente e indietro. Restate in questa posizione per qualche secondo. Poi abbassate la gamba. Ripetete per 3, 10 volte.
Eseguite poi l’esercizio con la gamba destra.
Sdraiatevi per terra e accostate le piante dei piedi a panino. Congiungete poi le ginocchia.
Restate in questa posizione qualche secondo. Ripetete 10 volte.
A. Carponi, stendete in alto la gamba.
B. Poi, con movimento continuo, stendetela lateralmente.
C. Risollevate la gamba e tornate nella posizione iniziale.
Ripetete da 5 a 10 volte per parte.
Sdraiate per terra, sollevate i fianchi e fate lentamente la bicicletta per 20, 30 volte descrivendo ampi cerchi.
E’ molto importante che eseguiate questo esercizio alla fine della seduta. Infatti inverte la forza di gravità dei liquidi del corpo e fa defluire le scorie liberate dai movimenti precedenti.

Tratto dal libro “Cellulite” di Nicole Ronsand -Sonzogno

Related posts