03 Dicembre 2023

Richieste chiare

ESPRIMERE RICHIESTE CHIARE E NEGOZIABILI

Mix_Jolly_Comunicazione

Il quarto passo della Comunicazione Consapevole e Non Violenta insegna come esprimere in modo efficace una richiesta, innanzitutto ci invita a chiarire cosa vogliamo chiedere agli altri perché la nostra vita sia più soddisfacente e ricca. 
Nel passo precedente abbiamo chiarito di cosa abbiamo bisogno  per stare bene adesso, adesso traduciamo questo in fatti concreti, formulando le nostre richieste sotto forma di azioni che spiegano cosa possono fare gli altri perché questo succeda.
Quali sono gli errori più frequenti? 
Spesso usiamo un linguaggio vago per indicare come vorremmo che una persona fosse o si sentisse senza precisare le azioni che  vorremmo che facesse, ad esempio “Voglio che tu mi ami!” può essere una richiesta incomprensibile piuttosto che “Mi piacerebbe tanto che quando ci incontriamo mi abbracciassi, cosa ne pensi?”
Le frasi vaghe, astratte, ambigue possono essere fraintese, una richiesta poco definita  può bloccare la comprensione e la comunicazione, può anche essere vissuta come eccessiva, ad esempio “Ho bisogno della tua attenzione!” piuttosto che “Vorrei parlarti di una cosa importante, quando può essere un buon momento per te?”
Le domande  indirette  facilmente creano malintesi e irritazione,  es. “Ho sete” invece di “Potresti portarmi un bicchier d’acqua?”.  Una domanda indiretta dà per scontato che l’altro capisca la richiesta implicita nelle nostre parole e questo non è per niente certo, e da la sensazione a chi la riceve di essere manipolato.
Chiedere ciò che non vogliamo invece di  chiedere ciò che vogliamo es. “Voglio che non lavori troppo” piuttosto che “Vorrei che tu passassi più tempo con me e i bambini”
Più chiaramente esprimiamo quello che desideriamo e più facilmente possiamo ottenerlo.
Esprimere ciò che desideriamo è molto diverso da dare ordini, la persona che riceve un ordine sente che verrà castigata se non compie quanto richiesto.
Quando ordino il mio obiettivo è obbligare l’altro a cambiare e cambiare i suoi comportamenti, quando le mie richieste sono negoziabili e le esprimo sinceramente come proposte,  invece, sto cercando di creare una relazione autentica, basata sull’empatia e sulla comprensione reciproca che ha come scopo il dialogo e la soddisfazione delle necessità di tutti. 

sezione a cura della Dottoressa Laura Talamoni

Related posts