Chakra minori
Oltre ai sette chakra principali descritti ne esistono molti altri, localizzati in corrispondenza di varie parti del corpo, che vengono appunto chiamati chakra minori. Sono quelli relativi agli arti inferiori e superiori, alle orecchie, alle spalle, ai fianchi, alle anche, alle ginocchia, ai piedi, eccetera. L’armonia dei chakra minori viene ristabilita lavorando con i cristalli sui sette principali, per cui è rara la necessità di un intervento particolarmente mirato; comunque, qualora il terapista dovesse rilevare dei disturbi particolarmente accentuati in determinate parti del corpo fra quelle menzionare, è possibile accentuare l’azione del cristallo mettendone uno o due, ad esempio, nei palmi delle mani, accanto ai piedi, ai fianchi, eccetera. È dunque molto importante che il terapista ponga sempre molta attenzione a ciò che gli viene trasmesso dalla persona durante la sessione di cristalloterapia, in modo da effettuare gli interventi più corretti.
I Chakra minori sono 21 e si trovano:
Due, davanti agli orecchi, vicino al punto dove si riuniscono le ossa mascellari.
Due, subito al di sopra dei seni.
Uno, nel punto in cui si uniscono le ossa del torace, presso la ghiandola tiroide.
Questo centro e i due precedenti formano un triangolo di forza.
Due, nelle mani; uno per ciascun palmo.
Due, nei piedi; uno per ciascuna pianta.
Due, immediatamente dietro gli occhi.
Due, connessi con le gonadi.
Uno, vicino al fegato.
Uno, connesso con lo stomaco.
Questo centro e’ in rapporto col plesso solare, pur non identificandosi con esso.
Due, connessi con la milza.
In realtà, essendo sovrapposti l’uno all’altro, essi formano un solo centro.
Due, dietro i ginocchi.
Un centro potente e’ strettamente connesso con il nervo vago.
Tale e’ la sua forza, che esso viene considerato da alcune scuole di esoterismo, come uno dei centri maggiori. Esso non e’ situato lungo la spina dorsale, ma si trova vicino al timo.
Uno e’ vicino al plesso solare e lo collega con il centro alla base della spina dorsale, formando così un triangolo, i cui vertici sono costituiti dal centro sacrale, dal plesso solare e dal centro alla base della colonna vertebrale.
Questi due triangoli di forza cui si e’ accennato sono di grande importanza.
Uno e’ al di sopra e l’altro al di sotto del diaframma.
tratto da Cristalloterapia a cura di Massimo Paltrinieri Ediz. The Book