Dieta salva intestino – riequilibrare l’alimentazione

Riequilibrare l’alimentazione
L’alimentazione gioca un ruolo importante nella salute dell’intestino. Per cercare di prevenire i numerosi disturbi che lo possono colpire, occorre prima di tutto eliminare (o ridurre notevolmente) il consumo di alimenti che provocano gas intestinali, come latte, cipolle, rape, verza, frutta dopo i pasti, noci, succhi di banana, uva e mele, legumi, lieviti, ma anche cibi grassi, bibite, dolciumi…
Al contempo, è necessario introdurre giuste quantità di quei cibi che apportano vitamine, minerali e tutti i principi nutritivi fondamentali per il benessere e a salute dell’organismo, come cereali in chicchi, pesce, uova, pollame, verdure e frutta non meteoriche.
Pancia gonfia: una questione di aria!
Spesso il gonfiore addominale è dovuto alla presenza di gas, un disturbo frequente che, come abbiamo visto, può dipendere da numerose cause, anche gravi, come un’occlusione intestinale.
È evidente che, in questi casi, l’unica cosa da fare sia rivolgersi al proprio medico di fiducia. Per quanto riguarda invece il gonfiore addominale dovuto a disbiosi, stress, alimentazione scorretta, è possibile risolvere, o comunque attenuare il problema, seguendo alcune semplici regole qui di seguito elencate.
7 regole d’oro antigonfiore
• Fai pasti regolari, 5 al giorno.
• Mangia in un ambiente rilassante e mastica lentamente.
• Mangia la frutta lontano dai pasti.
• Bevi almeno un litro e mezzo di acqua al dì, meglio lontano dai pasti.
• Elimina caffè, alcolici, bibite, acqua gasata.
• Evita il consumo di alimenti che favoriscono i gas intestinali.
• Smetti di fumare, se lo fai; se proprio non ci riesci, riduci il numero di sigarette fumate.
sette giorni di dieta salva intestino
Qui di seguito uno schema alimentare da seguire per sette giorni, al termine dei quali l’intestino avrà riequilibrato la propria microflora, soprattutto se allo stile alimentare abbinate un’integrazione di probiotici e prebiotici. Se non ottenete alcun miglioramento, vi consigliamo di rivolgervi al vostro medico di fiducia, per valutare la possibile causa del disturbo.
LUNEDÌ
Colazione
A digiuno, 100 g di latte fermentato (si trova in commercio anche nei supermercati).
Tè verde.
3 gallette di riso.
3 cucchiaini di confettura di mirtilli.
Spuntino
1 ciotola di frutti di bosco.
Pranzo
150 g di insalata belga saltata in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine
80 g di riso parboiled; fatelo tostare in una casseruola con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine, quindi unitevi poco alla volta del brodo vegetale in cui avrete sciolto mezza bustina di zafferano, e portata a cottura mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
Merenda
1 fetta di ananas fresco.
Cena
150 g di nasello al vapore.
200 g di finocchi saltati in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine.
3 gallette di riso oppure di mais.
MARTEDÌ
Colazione
• A digiuno, 100 g di latte fermentato. • Tè verde. • 3 gallette di mais. • 3 cucchiaini di miele.
Spuntino
1 pera.
Pranzo
150 g di germogli di soia saltati in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine.
80 g di orzo cotto in casseruola con
2 cucchiaini di olio di oliva extravergine e 2 zucchine a tocchetti. Cucinatelo come un normale risotto, unendo brodo vegetale durante la cottura.
Merenda
1 ciotola di papaia a tocchetti. Fate attenzione a eliminare tutti i semi, che se ingenti potrebbero irritare l’intestino.
Cena
120 g di pollo alla griglia.
200 g di carote saltate in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine.
3 gallette di riso o di mais.
MERCOLEDÌ
Colazione
A digiuno, 100 g di latte fermentato.
Caffè d’orzo e latte di riso.
3 gallette di mais.
3 cucchiaini di confettura di albicocche.
Spuntino
1 pompelmo rosa.
Pranzo
150 g di cicoria saltata in padella con 2 cucchiaini di olio d’oliva.
80 g di pasta di farro condita con un cucchiaio di salsa di pomodoro.
Merenda
1 bicchiere di latte di riso con un cucchiaino di cacao in polvere.
Cena
120 g di arrosto di vitello. Asparagi a vapore conditi con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine.
50 g di riso lessato oppure cotto al vapore.
GIOVEDÌ
Colazione
A digiuno, 100 g di latte fermentato.
Tè verde.
3 gallette di riso.
3 cucchiaini di confettura di pesche.
Spuntino
5 mandorle.
Pranzo
150 g di fagiolini al vapore conditi con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine.
80 g di riso parboiled lessato; condito con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine, un ciuffo di prezzemolo tritato finemente e un cucchiaino di scorza di limone grattugiata (solo la parte gialla, quella bianca è piuttosto amara).
Merenda
1 ciotola di fragole.
Cena
150 g di tonno al cartoccio.
1 pomodoro affettato e condito con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine e un cucchiaino di succo di limone.
50 g di pane azzimo (preparato senza lievito).
VENERDI
Colazione
A digiuno, 100 g di latte fermentato.
Caffè d’orzo e latte di riso.
3 gallette di mais.
3 cucchiaini di marmellata d’arancia.
Spuntino
1 kiwi.
Pranzo
200 g di radicchio rosso saltato in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva
extravergine.
80 g di riso cotto con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine, brodo vegetale e 50 g di spinaci tritati.
Merenda
1 vasetto di yogurt intero.
Cena
150 g di salmone a vapore.
200 g di zucchine saltate in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine.
3 gallette di mais.
SABATO
Colazione
100 g di latte fermentato. Tè verde.
3 gallette di riso.
3 cucchiaini di confettura di mirtilli.
Spuntino
1 arancia.
Pranzo
150 g di bietine saltate in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine
80 g di pasta di farro condita con
2 foglie di basilico spezzettate, 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine, 1 cucchiaino di buccia di arancia grattugiata (solo la parte arancione).
Merenda
1 ciotola di mirtilli.
Cena
120 g di arrosto di tacchino.
200 g di carote saltate in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine.
50 g di riso lessato.
DOMENICA
Colazione
A digiuno, 100 g di latte fermentato.
Tè verde.
3 gallette di mais.
3 cucchiaini di miele.
Spuntino
5 mandorle.
Pranzo
80 g di songino condito con 2 cucchiaini di olio d’oliva extravergine e un cucchiaino di succo di limone.
130 g di ravioli alle erbette con un cucchiaio di salsa di pomodoro.
Merenda
1 vasetto di yogurt intero con qualche frutto di bosco.
Cena
120 g di pollo arrosto (senza pelle).
1 pomodoro affettato e condito con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine e un cucchiaino di succo di limone.
50 g di riso lessato.
Alcuni alimenti antigonfiore
Tra gli alimenti che non favoriscono i gonfiori addominali si trovano:
riso, tra tutti i cereali è quello che fermenta di meno;
finocchi;
ananas;
mandorle, tra la frutta oleosa è quella che fermenta di meno;
olio di oliva extravergine;
yogurt naturale;
carni bianche (pollo, tacchino, vitello);
uova;
tè verde.
Non mangiate aria…
Masticare gomme, fumare, bere con la cannuccia, consumare cibi che contengono aria, come acqua gasata o panna montata, ma anche mangiare rapidamente o coricarsi dopo aver mangiato, sono tutte condizioni che provocano o peggiorano il meteorismo.
Di conseguenza vanno evitate!
tratto dai manuali di Riza – Riequilibra l’ intestino