Altrasalute

Calamo Aromatico

Erbe

Erbe

Calamo Aromatico
(Acorus calamus)
Il calamo aromatico è una pianta acquatica che vegeta nei luoghi paludosi dell’Italia Settentrionale lungo i bordi degli stagni e dei laghi. Il suo rizoma ha un profumo intenso ed un sapore arnarognolo che Io rende apprezzato anche come aroma.
La raccolta della radice, la quale può avere un diametro di due centimetri, si effettua in primavera: i rizomi vengono tagliati a pezzi e fatti essiccare con la loro scorza.
Il calamo aromatico contiene molti principi attivi: amari. tannini, alcool ed aldeidi, oltre ad un olio essenziale che ha effetti anticonvulsivi. Le proprietà medicinali dei calamo sono numerose: esso viene impiegato come digestivo, carminativo, diuretico e regolatore degli scambi organici.
Per uso interno può essere utilizzato sotto forma di decotto, infuso, polvere e macerato nei casi di inappetenza, problemi digestivi e diarree. Per uso esterno si può impiegare l’infuso per effettuare gargarismi nelle infiammazioni alla gola, e per bagni e semicupi nella cura del rachitismo e della scrofolosi.
L’infuso di calamo aromatico si prepara lasciando macerare in un quarto d’acqua fredda un cucchiaino di droga per una notte. Il mattino si riscalda debolmente e si filtra. Contro la scrofolosi ed il rachitismo si prepara il bagno: 150 gr di radice in 4 litri d’acqua fredda, si lascia macerare una notte e il dì seguente si fa bollire per 5 minuti. Dopo aver fatto riposare in infusione per una ventina di minuti si aggiunge all’acqua del bagno.
L’olio essenziale di calamo aromatico, infine, viene utilizzato sia per scopi alimentari, sia in cosmesi.
Exit mobile version