L’erba cipollina si usa quasi esclusivamente fresca poiché ha un aroma lieve che si perde facilmente. Per proporla al meglio i cuochi la tengono come pianta e se ne servono solo al momento dell’effettivo utilizzo, sciacquandola velocemente e sminuzzandola con le forbici. Guarnisce e sottolinea il gusto di crêpes, salse, burri aromatizzati, insalate e zuppe, ma può accompagnare anche il pesce. Grazie alla sua elasticità viene anche usata per legare piccole preparazioni a forma di fagotto, come le crêpes, o mazzetti di verdure lessate e accompagnate da salse, come gli asparagi, o involtini di bresaola alle erbette. È tipica della cucina della Francia, ma è diffusa anche in Italia. Le foglie verdi sono ottime in minestre, in intingoli e insalate.
Erba cipollina
ERBA CIPOLLINA
Allium schoenoprasum L.
HABITAT
L’ erba cipollina è una pianta perenne originaria dell’Europa, Asia e America del Nord (regioni fredde e temperato-fredde).
Cresce nei prati umidi fino a 2.500 m. Molto diffusa negli orti domestici.
PARTI UTILIZZATE
le foglie e i bulbi.
RACCOLTA
nei mesi più caldi.
CONSERVAZIONE
le foglie vengono utilizzate solo fresche.
USO INTERNO
Le foglie, con un sapore e un odore delicati che ricordano la cipolla, sono indicate per dare sapore ad insalate, piatti di pesce e formaggi morbidi. Anche i fiori sono commestibili e hanno un delicato sapore di cipolla; possono essere utilizzati per decorare insalate.
PROPRIETÀ
diuretico, scorbutico, ipoglicemizzante, espettorante, lassativo, cicatrizzante, antisettico.
RIMEDIO
L’erba cipollina è un ottimo surrogato della cipolla, ma più facilmente digeribile.
Come la cipolla è ottima contro le punture di insetti, sfregando il bulbo sulla puntura si ottiene infatti sollievo immediato.