Menta Piperita (Mentha piperita)
Di mente ne esistono di varie specie, la menta piperita è un ibrido prodotto probabilmente dall’incrocio della menta viridis con la menta acquatica.
Essa è stata conosciuta non prima del 1700 e da allora si sono sempre più apprezzate le sue qualità. La menta piperita è una pianta rustica che ben si adatta ai terreni e climi diversi, pur preferendo il clima temperato ed i terreni sciolti, ricchi di sostanza organica e non troppo soleggiati.
La raccolta della pianta a scopo medicinale si effettua quando l’erba è in piena fioritura. Il raccolto va essiccato in un locale ombroso e ben arieggiato. Molte sono le applicazioni della droga, oltre che nella preparazione di pietanze in qualità di aromatizzante, essa viene pure utilizzata come stimolante del sistema nervoso. Polverizzata e mescolata ai cibi, inoltre, facilita notevolmente il processo digestivo.
L’infuso (40 gr di menta piperita sbollentati per alcuni minuti in un litro d’acqua, filtrati e arricchiti di 50 gr di miele e la scorza di un limone) quieta i dolori viscerali causati dalle coliche uterine, placa le diarree croniche, regola le mestruazioni, combatte l’insonnia e l’isterismo. Questo infuso serve anche come disinfettante delle vie orali.
Con la menta piperitasi può ottenere anche un eccellente liquore dissetante e tonico. 40 gr di foglie di menta sono poste a macerare per un paio di giorni in i00 gr di acquavite secca. Trascorso il periodo si aggiungono 200 gr di vino bianco e la scorza di i limone, si filtra il tutto e se ne consumano da i a 3 bicchierini il giorno.
Per la salute con la menta si prepara un dentifricio naturale che vi conserverà i denti bianchissimi. Per confezionarlo si combinano tra loro 5 gr di menta polverizzata, 10 gr di carbonato di calcio in polvere e 5 gr di bicarbonato di sodio.
Sempre per la bellezza s può effettuare un bagno tonico, rinfrescante e decongestionante preparando in 2 litri d’acqua un decotto di menta, malva, timo e rosmarino (una manciatina di tutte queste erbe) che filtrato andrà aggiunto al bagno. Infine spremendo nello yogurt foglie fresche di menta si ottiene una maschera rinfrescante per il viso.