I fiori di origano sono quasi privi di peduncolo, raggruppati in infiorescenze compatte con brattee rosso violacee. La raccolta della pianta si effettua d’estate al culmine della fioritura asportando le sommità fiorite sia fresche che secche.
Le infiorescenze dell’origano servono a preparare un infuso digestivo. Si fanno bollire allo scopo 20 gr di droga in un litro d’acqua bollente per qualche minuto e si consuma una tazza dopo un pasto abbondante.
L’origano è una spezia molto utilizzata a scopo gastronomico, ma come olio essenziale trova impiego anche in fitoterapia: rappresenta un potente antibatterico ed antimicotico (prescrizione medica). Il suo impiego è limitato dal basso indice terapeutico, essendo irritante per cute e mucose.
Le sommità in decotto sono considerate emmenagoghe ed eccitanti, mentre in infuso trova applicazione come antispastico e digestivo.