05 Dicembre 2023

Rodiola, una pianta per il cervello

rodiola
Erbe

Parti utilizzate: radici.

Principi attivi: polifenoli e glucosidi (salidroside e rosavidina).

Impieghi: la rodiola grazie alle sue proprietà antiossidanti, antistress, antistanchezza, adattogene (“adatta” l’organismo allo sforzo fisico e mentale), è indicata in caso di stress, stanchezza generale, calo dell’attenzione e della memoria.

Uno studio clinico condotto su un gruppo di studenti prima di esami scolastici ha dimostrato che la performance mentale dei soggetti del gruppo che assumeva rodiola era significativamente migliore di quella dei soggetti del gruppo placebo.

Controindicazioni: ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Come utilizzarla: assumere 2 compresse di estratto secco di rodiola da 300 mg al giorno, per 2-3 mesi. In alternativa, versare una tazza di acqua calda su 5 g di radice finemente sminuzzato; filtrare dopo 4 ore circa e bere un quinto di tazza 3-5 volte al giorno.

Related posts