03 Dicembre 2023

Esami con gli ultrasuoni

In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame con gli ultrasuoni?  
mix_15
Quando delle onde sonore ad alta frequenza vengono dirette sull’addome di una donna, alcune onde vengono rimandate dagli organi riproduttori femminili e sono tramutate in un’immagine della zona pelvica.
Gli esami con gli ultrasuoni sono particolarmente utili per stabilire la data d’inizio della gravidanza, per determinare la presenza di una gravidanza multipla, per mostrare la posizione e la misura della testa del bambino e per stabilire il punto di inserimento della placenta.
Quest’esame precede sempre un’amniocentesi, per poter introdurre l’ago nel sacco amniotico nel punto più sicuro.
Si usa questa tecnica anche per evidenziare una gravidanza extrauterina, la presenza di cisti o tumori alle ovaie e formazioni di altro tipo negli organi femminili.
Preparazione necessaria per l’esame con gli ultrasuoni 
Se non si deve praticare un’amniocentesi, è necessario, per l’interpretazione dei dati, che la vescica sia piena.
Come viene eseguito l’esame con gli ultrasuoni? 
Gli esami con gli ultrasuoni si fanno di solito a paziente comodamente sdraiata sul letto o su un piano rigido.
Un piccolo strumento tondo della dimensione di un sigaro (trasduttore) viene appoggiato fermamente in vari punti dell’addome mentre un tecnico osserva l’immagine che viene riprodotta su uno schermo illuminato.
Un liquido oleoso viene applicato sull’addome per assicurare il più possibile la trasmissione delle onde sonore ad alta frequenza.
Dove e da chi viene eseguito l’esame con gli ultrasuoni?  
Può essere fatto in uno studio medico o in un ospedale, da un medico o da un tecnico.
Quanto tempo dura l’esame con gli ultrasuoni? 
Da 15 a 45 minuti.
Come ci si sente dopo l’esame con gli ultrasuoni?  
Bene.
Rischi connessi all’esame con gli ultrasuoni 
Nessuno.
tratto dal libro “Gli Esami Clinici” di Mario Laffey Fox e Truman G. Schnabel – Ed. Euroclub

Related posts