03 Dicembre 2023

Vettorcardiografia

In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame di vettorcardiografia?  
L’esame è del tutto simile all’elettrocardiografia, eccettuata la posizione degli elettrodi che è un poco diversa.

Vettorcardiografia

La registrazione dell’attività elettrica del cuore viene ottenuta tridimensionalmente.
Questo esame fornisce al medico una registrazione dell’ampiezza e della direzione dei fenomeni elettrici cardiaci.
Preparazione necessaria per l’esame di vettorcardiografia 
Questo tipo di esame non necessita di nessun tipo di preparazione così come per l’elettrocardiografia.
Come viene eseguito l’esame di vettorcardiografia?  
Eccezion fatta per la diversa disposizione degli elettrodi, questo esame è del tutto simile all’elettrocardiografia.
Dove e da chi viene eseguito l’esame di vettorcardiografia?  
L’esame può essere eseguito con apparecchi portatili e quindi si può fare dovunque.
Di solito viene effettuato nella stanza del paziente in ospedale o in uno studio medico, da parte di personale tecnico specializzato.
Quanto tempo dura l’esame di vettorcardiografia?  
Può variare a seconda del soggetto da dieci a quindici minuti.
Come ci si sente dopo l’esame di vettorcardiografia?  
Così come per l’elettrocardiografia non vi è nessun dolore né disturbo.
Rischi connessi all’esame di vettorcardiografia 
Per questo tipo di esame non ci sono rischi connessi.
tratto dal libro “Gli Esami Clinici” di Mario Laffey Fox e Truman G. Schnabel – Ed. Euroclub

Related posts