03 Giugno 2023

Nordic Walking

Nordic Walking
Imparare a camminare, la “camminata nordica”
 Stretching_11
Da un po’ di tempo, in montagna, in campagna ma anche molto in giro per le città, sui viali, nei parchi pubblici, si vedono sempre più persone camminare con i bastoncini. Se ci fate caso, tra le altre cose, è praticamente impossibile vederli imbronciati!
Per chi ha visto in giro queste persone oppure la pubblicità del Nordic Walking appunto, ed ha storto il naso (come me all’inizio e non solo all’inizio) questa tecnica può esser sembrata l’ennesima bufala, qualcosa di moda perché non diversa dalla classica camminata con i bastoncini da trekking. Provandolo, ho capito come non solo non c’entra niente con la camminata classica con i bastoncini da trekking ma che è un ottimo esercizio per raggiungere un buon benessere fisico senza affaticare le articolazioni, per chi vuole perdere peso e per gli anziani.
Camminare non è una attività che interessa molto almeno in Europa, sembra infatti da studi recenti che l’80% degli abitanti cammina per meno di un chilometro al giorno, contando anche tutti i passi che si percorrono in casa.
Se questo è il dato, allora avere uno strumento che permetta di ottimizzare al massimo il beneficio del “poco camminare” è sicuramente di grande utilità
Adesso scrivo un articolo quindi ma, da camminatore professionista, invito tutti caldamente a provare direttamente la tecnica per rendersi subito conto degli effetti benefici. Per gli aspetti tecnici dei benefici però rimando alla scheda tecnica allegata, mentre per le esigenze di prima curiosità, vediamo di cosa si tratta in poche righe traendo spunto da quanto pubblicato su nordicwalking :
Di fatto il Nordic Walking è una disciplina sportiva che si pratica all’aria aperta, un allenamento dolce, un semplice e utile strumento per ridurre il peso senza affaticare le articolazioni.
Partendo da lontano diciamo che il Nordic Walking veniva utilizzato già negli anni trenta come metodo di allenamento estivo per i fondisti dello sci. Da questa esperienza i ricercatori e i medici dello sport hanno sviluppato questa nuova disciplina di tendenza. Difatti la tecnica fondamentale del Nordic Walking prende spunto dai movimenti propri dello sci di fondo per la tecnica classica, utilizzando il cosiddetto movimento diagonale e inserendo in modo adeguato l’utilizzazione dei bastoncini.
I bastoncini che si usano sono di fatto molto diversi da quelli da Trekking e sono infatti sono muniti di passanti per le mani che permettono una conduzione particolare degli stessi. Infatti, quando si è nella fase di spinta del bastoncino, la mano non stringe lo strumento, bensì è completamente aperta e rivolta con il palmo verso terra. La mano stringe invece il bastoncino nella fase di recupero, quando occorre portarlo dalla posizione dietro e quella davanti al corpo.
Se questo può sembrare poco, basta pensare ad un percorso di 5km che con un passo medio è percorribile in 7000 passi. Ciò vuol dire che in meno di un’ora di camminata avremmo aperto e chiuso la mano per ben 7000 volte e ciò si riassume in un effetto pompa efficientissimo per tutta la circolazione sanguigna del nostro corpo.
E’ sempre questo movimento ed utilizzo del bastoncino che fa si che le articolazioni vengano caricate di un 5% in meno del peso del proprio corpo sulle ginocchia,  ad ogni passo. Se il 5% può sembrare poco, basta pensare ai 7000 passi di prima e per semplice moltiplicazione vedremo che in meno di un’ora di cammino avremmo scaricato migliaia di kg in meno sulle articolazioni delle ginocchia.
La tecnica prevede inoltre la rollata del piede (tallone-pianta-avampiede), la controrotazione dell’asse spalle-bacino e molte altri particolari i cui benefici si riscontrano non appena si esegue la tecnica correttamente. Rinnovo così l’invito a provare per intuire subito come possono bastare 15, 20 minuti al giorno per garantirsi buon allenamento e benessere fisico. Un ulteriore vantaggio è che imparare in Nordic Walking ci permette di imparare a camminare correttamente, infatti la tecnica e l’utilizzo dei bastoncini non fa che amplificare i difetti della camminata e della postura permettendoci quindi di metterli meglio in evidenza e di poterli correggere
Per fare Nordic Walking, non serve predisporre uno spazio in casa, non serve mettersi abiti sportivi, bastano solo i bastoncini che, essendo telescopici si portano bene anche dietro. Per chi non ha tempo per altri tipi di attività fisiche, i momenti di utilizzo non sono non pochi: la mattina mentre andiamo verso la metropolitana, 500 metri sia la mattina che il pomeriggio sono già 10 minuti di allenamento, i 100 metri per andare dal fornaio?
Capita che alcuni partecipanti ai miei corsi mi facciano  presente che non avendo avuto molto tempo per allenarsi appositamente, non se la sentissero però di andare in giro in città con i bastoncini perché, mi hanno confessato, un po’..si vergognano! Certo, è comprensibile, però bastoncini o no il punto di partenza per stare bene è mettere sempre al centro della propria vita l’intenzione di stare e di volersi bene.
Buon cammino, speriamo al più presto alla maniera nordica!
Luca Panaro 
Guida Ambientale Escursionistica
Istruttore Nordic Walking
www.lucapanaro.it
altri siti di interesse
www.nordicwalking.it
www.nordicwalkingtime.it

Related posts