Altrasalute

Chicory

Qualità: amore disinteressato. 
 
Parola chiave 
In negativo: possessività, auto compassione, egoismo.
In positivo: amore altruista, maternità.
 (CYCHORIUM INTYBUS — CICORIA SELVATICA)
• Chicory ha bisogno continuo di avere l’attenzione su di sé. Manipola con regali e premure.
•Bisogno d’amore, di coccole, di avere vicini i propri cari. Grosse aspettative sugli altri. Orgoglio della propria casa, puntigliosità.
• Chicory è la super madre che riesce a legare a sé i figli con invisibili tentacoli, piena di attenzioni, ma cercando sempre di intromettersi in tutte le cose.
• Chicory organizza, guida, dirige, osserva. Tutto ruota intorno a lei. Dispone con orgoglio interno di possesso della vita dei suoi cari. Ma se il giorno della festa i figli non sono accanto a lei, si abbandona al ruolo della vittima e a profonda auto compassione.
• «The needy mother» (in contrapposizione a Heather, il figlio bisognoso).
• Più frequente nel sesso femminile. Spesso sono maestre, infermiere (servizio agli altri esercitando il proprio dominio).
• Spesso alla base c’é un’infanzia povera di amore o comunque la sensazione di non essere mai amati veramente.
• Somatizzazioni cardiache, linfatiche e ginecologiche. Stati ossessivi. Ipocondria.
Bambini: il figlio che fa sempre di tutto per accentrare l’attenzione su di sé, con moine, pianti, ricatti o malattie. Si aggrappa facilmente alle gonne della mamma.
Effetti positivi 
 
• Amore e dedizione disinteressati.
• Cordialità, tatto.
• Dà generosamente protezione e sicurezza.
• Potenziale spirituale materno, presente in ciascuno di noi.
• Si riempie il buco nero solo con la sorgente d’amore inesauribile che c’é dentro di noi.
Consigli 
 
• Dedicare tempo a se stessi, farsi dei regali, cercare di non dipendere dagli altri.
• Farsi massaggiare.
Olio essenziale di rosa damascena sul plesso cardiaco..
Differenze 
 
Chicory domina perché ha bisogno di essere amato, molto legato alla famiglia.
Vine domina per autoritarismo.
Heather si attacca a tutti in modo indiscriminato, non solo ai familiari.

sezione a cura della Dott.ssa Marcella Saponaro

Exit mobile version