Olio Floreale di Artemisia – Artemisia vulgaris -MUGWORT
L’artemisia è una pianta la cui altezza può variare da 0,5 a 1,5 m; in America può raggiungere anche i 3 metri. E’ una pianta erbacea che differisce dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme;
L’olio floreale di Artemisia è particolarmente indicato per la donna, sia per il regolare flusso mestruale, che per agevolare la fuoriuscita della placenta nel parto, in quanto favorisce la stimolazione delle contrazioni uterine.
Talvolta basta applicare quest’olio, sia puro che diluito, sopra la zona uterina pochi giorni prima della normale data delle mestruazioni per richiamare i mestrui; applicato sui seni favorisce il latte.
L’olio floreale di Artemisia è generalmente benefico anche se applicato su contusioni, ematomi, coaguli di sangue o vene che hanno assunto una colorazione blu; queste zone in genere non vengono irrorate a sufficienza dal sangue e l’Artemisia può essere un ottimo rimedio.
E’ anche usato per il massaggio e il bagno terapeutico in quanto attiva la circolazione.
Riscalda tutte le aree fredde del corpo che mancano di circolazione, anche per le vene varicose.
Aumenta lo scorrere dell’energia nei meridiani, anche come tonico per la rigidità e tensione muscolare.
Aumenta lo scorrere dell’energia nei meridiani, anche come tonico per la rigidità e tensione muscolare.
L’artemisia è controindicata in gravidanza e se si allatta, oltre che nei bambini. La letteratura non parla di non effetti secondari e tossici rilevanti rispetto alle dosi terapeutiche consigliate, tranne nel caso in cui non sia presente una particolare sensibilità o allergia a livello individuale.
L’utilizzo dell’artemisia è sconsigliato anche nei casi di ulcera gastrica e duodenale.
L’utilizzo dell’artemisia è sconsigliato anche nei casi di ulcera gastrica e duodenale.
Tratto dal libro “Quaderni di Floriterapioa” – NATUR