22 Settembre 2023

Perfect Shape con Caterina Germani

Perfect Shape compie 4 anni 
Intervista a Caterina Germani ideatrice di questa tecnica di allenamento 
 

Forma Fisica
Forma Fisica
Aquattro anni dall’inizio chiediamo: come è nata questa innovativa tecnica di allenamento? 
Da tempo avevo il desiderio di mettere a punto un sistema di allenamento adatto a tutti, che potesse essere praticato da soli e in qualsiasi posto, senza attrezzature sportive. Il mio obiettivo era creare un metodo per tonificare e sviluppare ogni singolo muscolo in modo naturale e armonioso, obiettivo che sono riuscita a raggiungere integrando i pregi del lavoro isometrico (lavoro che si fa durante la contrazione del muscolo) e del lavoro isotonico (attraverso il movimento che accompagna la contrazione).
Dopo l’elaborazione del metodo (essenziale è stata la consulenza di Marco Santello, professore e ricercatore di neurofisiologia presso la Arizona State University) ho iniziato a proporre il corso a gruppi di persone di ogni età e preparazione fisica e tutti sono rimasti sorpresi per la rapidità con la quale hanno visto ricompensati i loro, non eroici, sforzi.
Cosa consiglia a chi vuole apprendere questo metodo? 
Per rendere il Perfect Shape accessibile a quante più persone possibile, ho formato un gruppo di istruttori da me autorizzati a insegnare il metodo. Per ora ce ne sono 15 in Italia e altri in Spagna,   Argentina, Messico, Germania.
Ha detto che il Perfect Shape si può praticare ovunque. Può fare qualche esempio? 
Certamente. Oltre che a casa, si può praticare in albergo, in giardino, nei parchi, ai bordi di una piscina e, naturalmente, in palestra.
Da alcuni anni la LQPI propone i suoi corsi ai detenuti. Avete in programma iniziative anche con il Perfect Shape
Naturalmente! Sono già iniziate le lezioni nelle Case circondariali di Teramo e Ascoli Piceno e prossimamente raggiungeremo anche il carcere di Rebibbia, a Roma. L’esperienza è stata molto soddisfacente per i detenuti, alcuni dei quali hanno chiesto di poter continuare a seguire le lezioni anche dopo il termine del periodo di detenzione. Questo risultato è stato per me molto gratificante,  anche perché il mio metodo, oltre a rafforzare i muscoli, vuole rafforzare anche la volontà, la disciplina, l’amore e il rispetto per se stessi, importanti per tutti e importantissimi per chi, come i detenuti, deve reinserirsi nella società.
Nuove iniziative? 
Il prossimo anno presenterò a Roma il libro che ho scritto per illustrare il metodo. Nella presentazione  di Roma interverranno preparatori sportivi (che utilizzano il Perfect Shape per la allenamento dei loro atleti) relazionando sugli effettivi risultati ottenuti.
Sta inoltre partendo una sperimentazione in campo psicologico che si prefigge di dimostrare come  il Perfect Shape possa essere di notevole aiuto nella risoluzione di vari disturbi legati ai molti aspetti della personalità. Saper amare se stessi è indispensabile per una buona qualità della vita e il Perfect Shape è un ottimo strumento per imparare a farlo. È più difficile raccontare i risultati che ottenerli in prima persona. Provare per credere.

Related posts