Altrasalute

Perfect shape, misura per misura

Perfect Shape misura per misura 
Forma Fisica
Forma Fisica
Sono state prese le misure a un gruppo campione che ha praticato con costanza questa ginnastica, verificando sul campo che si ottengono risultati  davvero concreti e duraturi sul tono muscolare 
 
Chi ha sentito parlare del Perfect Shape sa che è presentato dalla sua creatrice, la dottoressa Caterina Germani, come un metodo rapido, semplice ed efficace per ottenere salute, forza, rimodellamento e tono muscolare. Queste affermazioni non sono solo un atto di fede.
Un lavoro accurato di misurazione degli effetti, svolto dalla dottoressa Liana Spazzafumo (INRCA di Ancona), fornisce oggi un importante supporto scientifico alle promesse del  metodo. Vengono qui esposti i risultati relativi a 2 anni di esperienza, con riferimento a un campione di 400 individui di cui circa il 60% femmine ed il 40% maschi.
Un’ulteriore suddivisione è stata effettuata tra soggetti giovani (con meno di 29 anni) e soggetti adulti (con più di 30 anni), per avere delle categorie omogenee di riferimento su cui operare i confronti tra prima e dopo. I risultati riguardano le misurazioni prese dall’istruttore all’inizio e alla fine del corso. Esiste poi una parte di informazioni relativa alle sintomatologie riferite dall’allievo e ai miglioramenti ottenuti dopo 3 mesi a giudizio dell’istruttore.
In sintesi, l’analisi dei dati relativa alle principali misurazioni corporee mette in evidenza che gli uomini, dopo 3 mesi di Perfect Shape, hanno manifestato le seguenti performance fisiche (vedi tabella):

Nelle donne si possono osservare invece le seguenti performance fisiche:

Al di là delle (apparentemente) fredde valutazioni numeriche, poi, estremamente importanti sono le percezioni dei miglioramenti fisici da parte dei praticanti del Perfect Shape, che sono state rilevate attraverso un test elaborato dal professor Arturo Orsini, ordinario di Psicologia all’Università La Sapienza di Roma.
Ebbene, il 100% di coloro che hanno praticato il metodo con continuità e dedicazione ha riscontrato:
Come non ricordare, infine, il risultato ottenuto da Luca Frigo, campione di canottaggio nella categoria master che, in seguito all’integrazione del metodo Perfect Shape nella propria pratica di allenamento, ha ottenuto quasi incredibili miglioramenti delle proprie prestazioni sportive (riduzione di circa 13 secondi del record personale) che lo hanno portato alla vittoria nel campionato italiano.
Chi non ha solo sentito parlare del Perfect Shape, ma lo ha praticato e lo fa vivere nella propria pratica quotidiana, conosce bene queste cose. Ma conosce  anche qualcosa in più: il profondo senso di benessere che se ne può ricavare esercitandolo, la possibilità di ricollegarsi al proprio respiro, la magica scintilla che ti fa sentire, almeno per un attimo, vivo e presente. Questo effetto, che i numeri non possono misurare, può crescere dentro di noi solo attraverso l’esperienza. Questo effetto io ve lo posso solo raccontare. A voi scoprire quanto è vero.
 
Andrea Pannone 
Istruttore di Perfect Shape
Exit mobile version