09 Dicembre 2023

Perla

PERLA – colore arancione
Gemmoterapia perla
Questa gemma è sicuramente la più fredda di tutte le sette gemme considerate, escludendo l’onice che corrisponde alla banda dell’ultravioletto e che per essere troppo fredda non viene quasi mai usata da sola nelle terapie. La perla, costruita nelle profondità del mare, non poteva non corrispondere all’elemento acqua e quindi al Dosha Kapha. A differenza del diamante, viene correlata alle secrezioni sottili definite “kilo” e Sangue; è dominata dal pianeta YIN per eccellenza: la Luna, corrisponde al II chakra (svadhishtana) ed emette il colore arancione. La perla regola il senso del gusto e la sua frequenza cromatica sarà osservabile guardando attraverso il prisma la base della lingua (è più facile qui che sulla punta).
Questa pietra ha tantissime indicazioni terapeutiche: prima di tutto è la gemma d’elezione per la maggior parte delle affezione respiratorie, tipo raffreddore, influenza, bronchite, tosse, catarro, rinite allergica, polmonite, asma. In questo potrà essere associata o scelta tra zaffiro e topazio, ma in generale il primo va meglio per le faringolaringiti e sinusiti con cefalea, mentre il secondo agisce efficacemente sulle ghiandole. Inoltre la perla ha un buon effetto antifebbrile, l’unico problema da evitare è la sua azione ipotensiva che non è, in questo caso, né terapeutica né richiesta, come già detto basterà dimezzare il dosaggio ed associarla ad altra gemma o composto come ad es. IBGO. Perla e IBGO costituiscono un modo classico per curare le affezioni stagionali, ma la perla possiede anche un’azione regolarizzante sui liquidi e sul sangue: viene indicata infatti per l’ipertensione, nell’emorragia, negli edemi, nella diarrea intensa e in molti disturbi urinari come cistiti, infezioni, calcoli renali, ecc.
Cura anche tutti i disturbi acuti degli occhi, come congiuntiviti, arrossa menti, fotofobia, ecc. Da non dimenticare la sua complessa azione terapeutica nella mente umana: stanchezza mentale, ansia, agitazione, insonnia, e così via.

tratto dal libro “Gem Therapy” edizioni Life Quality Project della Dottoressa Marcella Saponaro

Related posts