27 Marzo 2023

Ulmus Campestris

Ulmus Campestris
(Olmo)
gemme
 Ulmus Campestris
Già nel I secolo d.C. venivano utilizzate foglie e parti della corteccia dell’Ulmus Campestris per trattamenti dermatologici, in gemmoterapia, il macerato glicerico ottenuto dalle gemme, viene impiegato nel trattamento delle affezioni dermatologiche derivanti da aumentata attività delle ghiandole sebacee.
Ulmus Campestris viene utilizzato nel trattamento di seborrea, eczema trasudante, acne giovanile, dermopatie umide e herpes recidivante.
La posologia M.G. 1 DH è di 50/70 gocce al giorno, in un po’ di acqua, lontano dal pasto.
L’ olmo è un albero longevo a foglia caduca che può raggiungere ragguardevoli dimensioni. I suoi fiori compaiono all’ inizio della primavera prima delle foglie e sono rosso scuri, riuniti in fascetti alterni. Il frutto è una samara, cioè una varietà di achenio con espansione alare periferica piana. L’ olmo era noto fin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche. Una ricetta del I secolo d.C. consiglia di tritarne le foglie e la seconda corteccia per trattare le dermatosi e per favorire la cicatrizzazione di piaghe ed ulcere. Nei secoli successivi l’ olmo consolida la sua fama di pianta vulneraria, entrando in numerose preparazioni per contusioni e ferite, in associazione all’ iperico. Nel 1751 Don Nicolas Alexandre con autorità afferma: “Tutto è vulnerario nell’ olmo”. Alla fine del 1700 viene riscoperto e riproposto il suo uso nella cura specifica di dermatosi ribelli.

Related posts